Mercoledì inaugurazione del museo Marino Artistico MuMART a Molfetta
MOLFETTA - Il progetto del Museo Marino Artistico MuMART, vincitore del bando "Principi Attivi 2012" promosso e finanziato dalla Regione Puglia, è finalmente giunto alla sua apertura ufficiale durante l’inaugurazione del prossimo 28 gennaio alle ore 18:00. L’idea alla base del Museo è quella di riqualificare un'area marina, quella dell'Oasi Naturale di Torre Calderina tra i Comuni di Molfetta e Bisceglie, che attualmente verte in uno stato di degrado a causa di una serie di impatti causati dall’uomo tra cui l’inquinamento organico da reflui e la pesca illegale sotto costa. Pertanto i fondatori dell’Associazione MuMART, biologi marini e naturalisti impegnati già da tempo sul territorio e contattati dal gestore del Lido Nettuno – Oasi Naturale di Torre Calderina, Sig. Nicola Pertuso, hanno pensato di utilizzare le cosiddette "Barriere Artificiali Sommerse", o più semplicemente “corpi morti inerti” da collocare sul fondo sabbioso dell'area marina interessata al fine di facilitare il ripopolamento ittico, contrastare la pesca illegale con reti e fornire, al contempo, substrato per gli organismi che popolano i fondali marini e che, in molti casi, sono coinvolti nel riciclo della sostanza organica presente nelle acque. Ma oltre alla pura Biologia Marina c’è dell’altro: l’intento è di riqualificare l'area non solo dal punto di vista ambientale bensì dal punto di vista turistico. Perciò, in alternativa alle classiche barriere artificiali sommerse (cubi in cemento sovrapposti), la scelta è ricaduta su scogliere artificiali che siano anche apprezzabili dal punto di vista artistico, ovvero opere d’arte pensate da giovani artisti pugliesi con le quali allestire un vero e proprio museo sommerso. Le prime sculture sono state progettate dagli alunni dell'IISS "De Nittis-Pascali" di Bari, sotto la supervisione dei Professori e Scultori professionisti tra cui Prof. Francesco Granito, Prof. Antonio Rizzo e Arch. Bruno Morabito e, dopo una selezione, le opere vincitrici sono state realizzate da parte dell'Azienda VAMAR di Bisceglie. Ogni scultura è stata scelta sulla base di un tema specifico di carattere ambientale, marino ed archeologico, nonché sulla base di precise caratteristiche che possano rendere l’opera efficiente dal punto di vista ecologico nel ripopolare l’area.
Nel corso di svolgimento del progetto sono comparsi dei vincoli imposti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare a seguito dell’istituzione dell’Area Marina Protetta “Ripalta – Torre Calderina”, imponendo un fermo tecnico del progetto MuMART per quanto riguarda il posizionamento in mare delle opere in modo da permettere le analisi ambientali nell’area. Ben lieta di tale riscontro ambientale proprio a Torre Calderina, l’Associazione ha accolto di buon grado questa “pausa” ed ha pensato ad un’esposizione temporanea “all’asciutto” delle sculture prima della loro posa in mare. A seguito di un confronto con l’Amministrazione Comunale di Molfetta, impegnata in prima linea nella ricerca di un sito alternativo che possa ospitare temporaneamente le sculture del Museo Marino Artistico, è stato individuato il Giardino dei Crociati, a nord del Comune di Molfetta e a pochi passi dal mare. Pertanto il 28 gennaio si inaugura il Museo Marino Artistico che, per l’occasione, avrà un temporaneo habitus terrestre, arricchendosi delle caratteristiche e delle peculiarità dei cosiddetti musei tattili, totalmente fruibili anche da soggetti non vedenti ed ipovedenti, secondo la logica di accessibilità e inclusione sociale che rappresenta uno dei capisaldi delle attività dell’Associazione e che continuerà nella pratica delle immersioni “senza barriere” che ha intrapreso da quest’anno. A fare da cornice alle visite a sfondo ambientale, sociale e culturale saranno le sculture del Museo, accompagnate dal materiale espositivo e didattico che l’Associazione MuMART utilizza per le proprie attività di educazione ambientale, tra cui poster didattici, campioni biologici, fotografie di subacquei pugliesi, campioni da toccare, diorami, un plastico 3D, video e molto altro.
All’inaugurazione prenderanno parte le principali associazioni ambientaliste e di divulgazione ambientale della zona, le scuole e la cittadinanza tutta.
Aprirà l’evento inaugurale il presidente del MuMART Dott.ssa Maria Minerva, con la presentazione di breve film documentario realizzato dal MuMART durante gli ultimi due anni per raccontare come dalle idee entusiastiche di tre giovani pugliesi e dal loro impegno sia nato il Museo Marino Artistico, un Museo giovane e, come tale, destinato a crescere.