Recupero Password
Lo sciopero delle farmacie? Strumentale
26 luglio 2012

Oggi in tutta la Nazione si “celebra” lo sciopero nazionale delle farmacie – chiusura di tutte le Farmacie, tranne un minimo servizio indispensabile, bontà loro – per protestare contro la spending review stabilita dal Governo, per tentare di razionalizzare e contenere le spesa farmaceutica, appunto; spesa che per diverse ragioni, non tutte legate all’andamento della morbilità nazionale e che vorremmo trattare in altra sede, è sempre più fuori controllo, sia a livello centrale che periferico.

Sappiamo che il nostro S.S.N. – non ci stancheremo mai di tesserne le lodi, essendo uno dei più efficaci e migliori nel panorama mondiale – rappresenta per il bilancio dello Stato, una delle voci più onerose; pur tuttavia, e malgrado le tante, limitate isole di inefficienza e fonte di corruzione, il Servizio, generalmente parlando, è efficiente ed efficace.
 
Non vogliamo, in questa sede, criticare le ragioni della protesta un po’ sui generis, qui ci preme solo fare alcune considerazioni, osservando il quadro d’insieme nel quale tale protesta si inserisce.
La crisi morde TUTTI! La situazione, ben lungi dal migliorare, malgrado i massicci interventi fatti (alcuni azzeccati, altri un po’ meno) continua a soffocare l’economia reale: famiglie, persone fisiche, aziende sono esposte, quasi inermi all’altalena di notizie stop and go che i famosi – noi li definiremmo maledetti MERCATI impongono addirittura alle Nazioni sovrane! Sono, i Mercati, entità astratte: non hanno una sede sociale, non hanno un referente fisico, sono i Mercati che non si sa più come regolamentare, se non imbrigliare che sembra comandino. Quasi ogni giorno sentiamo di tragedie che non sono limitate solo a questa o quella Persona ad ogni latitudine che, avendo perso il lavoro, non riesce a far fronte agli impegni assunti quando il lavoro ce l’aveva. Le tragedie si sono estese anche a chi fino a qualche tempo fa, ne sembrava immune: l’Imprenditore, titolare di Azienda (piccola o media che sia) che, vedendo nel futuro le difficoltà nelle quali si dibatte egli medesimo e la sua Azienda, per sottrarsi all’onta sceglie il più tragico degli epiloghi: il SUICIDIO!
 
Ma torniamo alle considerazioni sulla protesta che oggi celebra Federfarma (l’Associazione industriale che riunisce le aziende che operano nel campo dello studio, nella scoperta, produzione e commercio dei farmaci) per protestare su che cosa? Da quello che si comprende, sinteticamente sembra che la “spending review” abbia …abbassato il valore del tetto di spesa per i farmaci venduti al pubblico, alzando peraltro leggermente quello per le forniture ospedaliere. Siamo certi che la motivazione, piuttosto semplice e schematica, nelle sue pieghe interpretative nasconda altri aspetti di criticità di cui non siamo a conoscenza. Ma questo non importa; il nostro scopo è quello di “inquadrare” questa protesta nell’ambito più ampio di tutto il malessere che stiamo vivendo e che, almeno per quanto ci consta, non accenna minimamente ad attenuarsi.
 
Abbiamo accennato ai gesti estremi di alcuni Concittadini, stremati dalla realtà cruda della crisi. Ebbene in questo quadro forse si inserisce anche l’eventuale …disagio dei Farmacisti e delle Aziende Farmaceutiche. Però, mentre per un’Azienda metalmeccanica, tessile che ha visto, a causa della crisi, il fatturato falcidiato e, nel futuro prossimo può solo sperare che l’evoluzione delle condizioni dell’economia facciano sì che  riprendano vigore gli ordinativi e quindi il fatturato – tempi medio lunghi se va bene,  nel caso particolare delle farmacie e dell’industria collegata, almeno questo tipo di limitazioni sono del tutto assenti. Le malattie e le cure sono sempre attuali, a causa della natura stessa dell’Uomo: la continuità dell’esercizio dell’attività E’ ASSICURATA! I profitti, magari in misura minore, anche.
Non desideriamo essere percepiti come dei radicali giustizialisti, ma lasciateci dire che le malattie, per il destino dell’Umanità, ci sono state, ci sono e ci saranno sempre; stiamo quindi parlando di un settore che difficilmente potrà …soffrire di, ad esempio, mancanza di commesse e quindi subire una crisi aziendale. Pur ignorando l’impatto che il provvedimento di spending review avrà sul business farmaceutico, noi diciamo che rinunciare, se di danni ai ricavi stiamo parlando, ad una parte degli eventuali profitti, per tentare di dare un messaggio di coerenza di intenti nell’attuale situazione che si aggrava di giorno in giorno, ci sembra il minimo. Come detto, ogni giorno quasi, sappiamo di tragedie estreme che si consumano …all’ombra della crisi; ebbene non ci risulta ancora la notizia di una Farmacia, del suo Gestore oppure di un’Industria farmaceutica che abbia chiuso l’attività, a causa della maledetta crisi.
 
Non auspichiamo ovviamente che ciò avvenga, avremmo, noi e non solo noi, voluto forse un po’ più di comprensione da parte di un Settore cruciale per l’economia complessiva di una Nazione, sulle situazioni drammatiche, ben diverse da quelle denunciate dall’Assofarma, allo stato attuale. Questo anche alla luce del fatto che, proprio perchè viene assicurato un minimo di servizio al Cittadino, sembra più una beffa che un beneficio: ve lo immaginate il povero anziano – una delle categorie più vessate dalla crisi e da questa protesta – che deve recarsi nell’unica farmacia in servizio, magari distante un bel po’ dalla sua abitazione! Di solito le proteste con scioperi coinvolgono, ahinoi, anche i Cittadini con disagi e problemi, ma sono rivolte essenzialmente a chi ha provocato la protesta con le più svariate ragioni. Questa protesta, fatta in queste circostanze, in questo periodo (caldo opprimente), in questo panorama sociale ed economico, …beh ci sembra un tantino strumentale e che probabilmente creerà dell’astio nei confronti della Categoria.
 
© Riproduzione riservata
 
Autore: Tommaso Gaudio
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Ovviamente ...ringrazio il "Farmacista", sobrio spero, per il suggerimento terapeutico; vorrei solo chiedergli se va bene lo stesso una "tazza di camomilla" oppure è proprio necessaria un flebo? Parli di filippica (chissà se conosci il vero significato del termine) sgrammaticata - e qui non posso darti torto: mai pensato di essere un fine scrittore. Parli di analisi assenti sulle problematiche del settore, immagino; no perché, anche tu, in fatto di esposizione di concetti, non scherzi. Dopo questo scambio di complimenti, veniamo al dunque. Non mi pare di essermi scagliato contro la categoria (se la tua aristocratica spocchia te lo permette, indicami un passo nel quale ho criticato i Framacisti). Ho fatto rilevare l'inopportunità della manifestazione, inquadrata nella situazione che stiamo vivendo e che forse vivete (in modo di gran lunga più attenuato, per le motivazioni che ho esposto già) anche voi come categoria e, chissà, anche come persone addette? NON CAPISCO SE STO SCRIVENDO AL TITOLARE DI UNA FARMACIA O AD UN DIPENDENTE. Ho solo detto delle verità, che mi sarebbe piaciuto vedermi confutare, pssibilmente in modo civile, come credo di aver fatto io. Infatti, puoi tu confutare che il vostro settore di attività (in analogia con qualche altro settore ...peculiare) - benemerita, devo dire, a parte le ...necessarie eccezioni - non è e non potrà mai essere toccata, neanche lontanamente da crisi di fatturato e/o di vendite? DI UTILI? (in minima parte) FORSE SI, MA DI FATTURATO NO! Caro amico, si potrebbero forse capire meglio ed eventualmente modificare forse delle ...leggerezze nell'articolo, se solo, mi ripeto, la tua sprezzante vis non ti avesse accecato, con una difesa - quella si sconclusionata e parolaia - a tutti i costi della categoria, senza portare alcun dato a riscontro. Infine, facendoti gli auguri di buon lavoro e di buone vacanze se ancora non le hai fatte, vorrei dirti solo che mi dispiace non poter anch'io, capitando eventualmente nel tuo esercizio, capire chi sei (sai, capita anche a me di aver bisogno di medicinali, eccome!), mentre TU AVRAI TUTTI I MEZZI PER RICONOSCERMI ANCHE PERSONALMENTE! Eee, che mi dici, caro il mio "ricco Scipione", di questa bella asimmetria? Caro amico, non sono contro la ricchezza in sé se conseguita con il lavoro; posso anche tollerare l'opulenza che tale ricchezza può produrre, ma converrai con me che i provvedimenti di cui ti (vi) dichiarate ...vittime, certamente NON VI AFFAMERANNO, cosa che è successo,succede e succederà per altre Categorie/Persone. Un saluto.




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet