Le storie… generatori di conversazioni
Se è vero come dice Pennac che a nulla serve l’imperativo categorico “Leggi” per stimolare il piacere della lettura, la stessa cosa vale per il pensiero: gli appelli a pensare restano vani se non dai da pensare. Il 19 aprile nell’aula IV, terzo piano dell’ateneo dell’Università degli studi di Bari, Daniele Giancane docente di “Letteratura per l’infanzia” nell’università di Bari ospita le studiose Mariagrazia Raffaeli e Marisa Valente autrici del libro “Pensieri in Onda – Viaggio filosofico di piccoli naufraghi” Ed. Levante, per provocare nella futura classe d’insegnanti una visione alternativa al modo d’insegnare tradizionale. Secondo le autrici di fronte ai profondi cambiamenti della società, delle famiglie e dei diversi contesti educativi in cui i bambini crescono, dinanzi al grido prepotente e al vuoto smemorato che li circonda, un primo rimedio da tentare potrebbe essere quello di offrire loro una “casa alternativa”. Una casa non fatta di mura, ma di carta leggera, accogliente, intelligente, una casa di parole dove sostare fisicamente insieme per pensare, dialogare, narrare, per… filosofare. I libri con le loro storie, altro non sono che porte che ti fanno uscire in strada per imparare, viaggiare, studiare, sognare, per vivere come Alice nel paese della “Filosofia” altre vite, per indagare come filosofi la complessità del reale e accogliere le controverse coloriture dei sentimenti, delle emozioni, delle fantasie e dei pensieri, resi finalmente pensabili e dicibili, grazie alla parola e all’immagine. Ecco perché fiaba e filosofia rappresentano per la scuola un binomio inscindibile e imprescindibile su cui iniziare a pensare. Come dice Gianni Rodari “Le Fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possono contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi”. Per non lasciar cadere nel vuoto l’incipit iniziale, le autrici con il prof. Daniele Giancane si sono dati appuntamento a maggio per un laboratorio esperienziale all’università, per creare un ponte di ricerca attiva tra Università e scuola di “Pratica Filosofica”, sperimentata da loro da diversi anni presso l’istituto statale Comprensivo “Battisti- Pascoli” di Molfetta. © Riproduzione riservata