Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La teoria della probabilità: dall'intuizione di Gerolamo Cardano ai giorni nostri
29 gennaio 2019
Il padre della teoria della probabilità è il matematico italiano Gerolamo Cardano: fu il primo a dare corpo ai suoi ragionamenti in ambito probabilistico, traendo ispirazione dalla propria vita quotidiana e realizzando un trattato che vide la luce solo un secolo dopo l’effettiva stesura, il “Liber de ludo aleae”, pubblicato nel 1663. Grazie alle sue intuizioni è stato possibile approfondire e perfezionare sempre di più lo studio del calcolo delle probabilità, arrivando a formulare modelli e teorie che hanno un forte impiego anche nel mondo contemporaneo, nonostante la loro enunciazione risalga a vari secoli fa.
L’eredità di Gerolamo Cardano: la teoria della probabilità
In molti conoscono la teoria della probabilità e i concetti di base della statistica, non tutti però sanno che a dare un contributo fondamentale a tali discipline è stato Gerolamo Cardano, un matematico originario di Pavia che ha operato nel periodo d’oro del Rinascimento italiano. Cardano è stato una figura poliedrica: in vita sua, infatti, ha portato avanti anche la carriera di medico, filosofo e astrologo. La grande passione per i numeri l’ha spinto a delineare la teoria della probabilità e il teorema binomiale, ed è anche l’inventore della serratura e della sospensione cardanica, ossia la montatura di due anelli mobili imperniati tra di loro in maniera ortogonale. Si tratta quindi di uno studioso prolifico: numerose sono le sue opere dedicate agli argomenti principali dei suoi studi, e importantissimo è il suo contributo nel campo della matematica,
come ricordato dallo scrittore Michael Brooks
. Scrisse l’opera “Liber de ludo aleae”, nota come “Libro dei giochi aleatori”, nel decennio tra il 1560 e il 1570, e anche se venne pubblicata solamente un secolo dopo, nel 1663, il contenuto riporta chiaramente la prima trattazione sistematica sul calcolo delle probabilità, da lui redatta in forma teorica a seguito dell’osservazione e dello studio relativi al mondo del gioco, del quale era fortemente appassionato.
Statistica e probabilità nel mondo contemporaneo: dall’intrattenimento al marketing
L’applicazione del calcolo della probabilità si è consolidata crescendo sempre di più nei secoli. Blaise Pascal lavorò alla teoria della probabilità quasi cento anni dopo l’idea di Cardano: il matematico prodigio francese, insieme al collega Pierre de Fermat, contribuì infatti a tale teoria a partire dal 1654. Oggi l’uso del calcolo delle probabilità è diffuso in ambiti diversissimi tra loro: dalla scienza alla finanza, dall’intrattenimento alla tecnologia. Nel settore dei giochi, ad esempio, come già
riportato dallo studio di Betway Casino
sulle strategie per giocare a blackjack, bisogna considerare che il blackjack è un gioco basato sulle probabilità, e il calcolo della probabilità altro non è che un ramo delle scienze matematiche e statistiche: ci si può dunque affidare a varie strategie per riuscire a battere la mano del banco senza superare il 21 canonico. Allo stesso modo il calcolo delle probabilità è sfruttato nel mondo della tecnologia, dalla più elementare alla più avanzata. Tra i vari esempi elencabili uno dei più attuali è quello dei big data: grazie alla statistica, infatti, è possibile utilizzare il big data marketing per predire l’andamento e la direzione dei consumi in ambiti di ogni tipo, ma anche prevedere infortuni nel mondo del calcio,
come riportato dallo studio analizzato da Repubblica
. L’interesse verso questi temi è inoltre dimostrato anche dalle numerose iniziative di musei e Beni Culturali, sempre più attive sul territorio nazionale e internazionale.
La teoria della probabilità nel mondo della Borsa e dei mercati internazionali
Tornando all’impiego delle probabilità in ambito scientifico vero e proprio, un grande uso della teoria della probabilità è stato adottato e portato avanti dal settore della finanza: problemi e giochi matematici appartenenti alla cultura probabilistica, infatti, altro non sono che strumenti fondamentali per comprendere appieno i mercati finanziari. Le teorie di Cardano, perfezionate nei secoli da studiosi e matematici come il geniale Frate Pacioli, Galileo Galilei, Blaise Pascal e Pierre de Fermat, hanno permesso di applicare i modelli probabilistici a calcoli sempre più complessi e hanno chiarito moltissime dinamiche nel campo della finanza, della statistica e ovviamente della matematica. Grazie all’ingegneria finanziaria e all’impiego di strumenti moderni e sofisticati, ogni giorno in Borsa vengono portate avanti numerose strategie per controllare rischio e possibilità dei mercati finanziari internazionali, affidandosi alla matematica come da secoli accade. A dimostrare il costante interesse di matematici, statistici ma anche semplici appassionati, è l’aumento esponenziale di corsi per poter padroneggiare la conoscenza di queste attività ed
imparare ad investire in finanza
. È certamente interessante, dunque, il percorso che hanno compiuto gli studi di un singolo uomo, luminare rinascimentale, fino all’attuale diffusione di massa e allo studio universitario di probabilità e statistica. Le intuizioni del matematico Cardano hanno dunque contribuito in maniera essenziale allo sviluppo di una serie di teorie e dottrine che, perfezionate nel tempo, hanno raggiunto livelli altissimi di complessità ma anche di utilità, in tantissimi settori della società contemporanea: finanza, tecnologia, intrattenimento, scienza sono infatti solo alcuni degli ambiti interessati dalla teoria.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
09 settembre 2025
Cronaca
Lite a bordo del peschereccio con la Madonna dei Martiri a Molfetta
10 settembre 2025
Politica
Molfetta città violenta fra droga, risse sul peschereccio della Madonna, pistole ostentate al luna park e gomitata in faccia per strada? Il rumoroso silenzio dell’amministrazione comunale
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
09 settembre 2025
Politica
Imprevisto attacco del consigliere regionale Tammacco all’amministrazione decapitata di Minervini a Molfetta. Qual è l’obiettivo politico questa volta?
10 settembre 2025
Politica
Scioglimento del consiglio comunale di Molfetta: i consiglieri dell’opposizione di centrosinistra scrivono a Ministro dell’Interno, Prefetto e Procura
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet