Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La storia e il culto del Santo eremita, san Corrado a Molfetta
Visite guidate promosse dal Comitato Feste in collaborazione con il Museo diocesano
12 gennaio 2018
MOLFETTA
- Il Comitato Feste Patronali ed il Museo Diocesano di Molfetta rinnovano, anche per questo anno scola-stico, la proposta di visite guidate in occasione della Festa liturgica del Santo patrono della città, Corrado di Baviera, in continuità con quanto realizzato sinora. Dopo la positiva sperimentazione del 2017 che ha visto collaborare le due realtà a vantaggio del territorio e della formazione dei più piccoli, tornano dall’1 all’8 febbraio le visite in Cattedrale gratuite per gli studenti delle scuole primarie.
Il progetto, voluto e sostenuto dal Comitato, intende promuovere tra il pubblico dei più giovani la conoscenza ed il rispetto del ricco patrimonio storico, artistico ed ecclesiastico del nostro territorio e soprattutto delle testimonianze legate alla figura del santo protettore della città di Molfetta, Corrado di Baviera. L’attività, a cura della FeArT soc. coop. - ente gestore del Museo Diocesano, si propone di approfondire la conoscenza della figura di San Corrado attraverso la visita ad uno dei luoghi più significativi presenti sul territorio urbano, custode di preziose testimonianze dell’intensa, se pur breve, vita dell’eremita cui il popolo di questa città ha riservato una profonda devozione nei secoli.
La Cattedrale della città è infatti il luogo che custodisce dal 1785 le reliquie del Santo. L’edificio, caratterizzato da decorazioni e stucchi in stile barocco, è impreziosito dalla maestria degli autorevoli artisti locali e partenopei dell’epoca cui furono commissionate pregevoli opere. Degni di nota ed oggetto delle visite risultano: il busto reliquiario in argento, eseguito nel XVII secolo per contenere il cranio del santo eremita; la grande tela raffigurante l’Assunta contemplata da santi tra i quali compare San Corrado, realizzata dal noto artista molfettese Corrado Giaquinto; le testimonianze devozionali e le opere pittoriche presenti sul territorio cittadino.
Info e prenotazioni al 348 4113699 o su
didattica@museodiocesanomolfetta.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
21 gennaio 2025
Cultura
Concerto nell’auditorium Franco Sancilio della parrocchia San Domenico a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet