Recupero Password
La Regione stanzia 14 milioni di euro per la zona Asi di Molfetta
02 gennaio 2006

MOLFETTA – 14 milioni di euro per le imprese della zona Asi di Molfetta. A tanto ammonta il finanziamento approvato dalla Giunta regionale negli scorsi giorni ed inserito in un importante “Contratto di Programma” con il Consorzio Puglia Prodotti e Servizi per la realizzazione di due piattaforme logistiche ed un centro servizi nella zona industriale di Molfetta in cui saranno svolte attività di immagazzinaggio e trasporto in favore di aziende di produzione e commercializzazione di prodotti food e no food. A dare notizia di questo ingente contributo è una nota diffusa congiuntamente dalla segreteria dell'Assessore alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva, Guglielmo Minervini (nella foto), e dalla locale sezione della “Margherita”. Il processo produttivo consisterà nel ritiro delle merci (con priorità data alla produzione locale), nello stoccaggio in condizioni di conservazione controllate e certificate e nella distribuzione presso i punti vendita delle reti di supermarket e discount. Il programma approvato dalla Regione Puglia prevede un investimento industriale complessivo di 33.507.550 euro di cui 19.452.700 euro derivanti da capitali privati ed il restante a carico della stessa Regione. Con la realizzazione degli investimenti previsti dai piani progettuali, il consorzio si impegna a creare un'occupazione diretta per 146 unità lavorative. Al programma, che sarà attuato entro l'anno 2006, seguirà una innovativa fase di Ricerca e Sviluppo con investimenti di ulteriori 580.000 euro e di formazione per 121.487 euro. “La Regione Puglia – si legge nel comunicato – riconosce e rafforza così la centralità strategica dell'Area di Sviluppo Industriale di Molfetta che si arricchisce il tal modo di ulteriori servizi di valorizzazione della produzione locale e di infrastrutture logistiche a forte contenuto innovativo e competitivo”. Giulio Calvani
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
ASCA) - Bari, 3 ott - Sono previste per le prossime settimane le prime stipule degli atti formali tra Regione Puglia e consorzi beneficiari per utilizzare i fondi, per 460 milioni di euro, previsti dalla misura 4.18 del Por Puglia sui ''Contratti di Programma''. Entro ottobre, al piu' tardi novembre, dovrebbero essere firmati 15 dei 27 contratti di programma ammessi, in totale, alle agevolazioni. L'accelerazione alla loro istruttoria e quindi alla firma e' stata data a Sviluppo Italia Puglia - la societa' che supporta un gruppo tecnico di coordinamento in cui figurano anche il ministero dell'Economia, delle AA.PP.e la Regione - proprio dal Vice-Presidente, Sandro Frisullo, che ne ha dato notizia durante l'incontro con le parti sociali tenuto oggi per illustrare gli indirizzi di politica economica ed industriale del governo regionale. I 15 contratti di programma prossimi alla firma riguardano investimenti nel settore industriale vero e proprio, a differenza di altri 4 che riguardano l'agroindustria e che avranno tempi piu' lunghi, agli inizi del 2006. Si tratta, in particolare, dei contratti di programma dei consorzi ''Naturalmente Puglia'', ''EnocoopPuglia'' e ''Paniere Dauno'' che a settembre 2004 si erano candidati ai fondi dei ministeri delle Attivita' Produttive e dell'Economia. Ai 3 consorzi arriveranno risorse cospicue: per il consorzio ''Paniere Dauno'', promosso dalla camera di commercio di Foggia, le agevolazioni richieste assommano a 16,998 milioni di euro per sostenere interventi di valorizzazione dei prodotti agro-alimentari-industriali del Tavoliere; per ''Enocoop Puglia'' le agevolazioni sono pari a 10,337 milioni di euro e per ''Naturalmente Puglia'' sono 55,124 milioni di euro per sostenere investimenti che Assindustria e Confagricoltura Bari, soggetti proponenti, vogliono realizzare a beneficio delle Pmi operanti in tutte le province della regione. Per i tre contratti si tratta di investimenti complessivi per 131 milioni di euro tra interventi aziendali, formazione e ricerca e sviluppo, con agevolazioni richieste pari ad 82 milioni di euro. Tempi piu' rapidi invece, con la firma a novembre, per l'ultimo contratto di programmo agro-industriale, quello presentato dal consorzio ''Puglia Prodotti e Servizi'',guidato dall'industriale molitorio e pastaio Filippo Tandoi, di Corato, nel barese. Le agevolazioni richieste sono pari a 20,240 milioni di euro. Immediatamente dopo la firma dei contratti, i consorzi potranno avviare gli investimenti, o completare quelli gia' partiti, purche' destinati a concludersi entro il 31 dicembre del 2007. red/mar/alf


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet