MOLFETTA - Venerdì 2 novembre si apre l’itinerario 2012-2013 dell’Associazione culturale Linea d’Onda che, appena nata, già lo scorso anno, si è distinta come una nuova, sorprendente e qualificata fucina d’iniziative.
«Governare l’inquietudine» non significa domarla, soffocarla o ignorarla, ma prendersene cura e trarne il vantaggio che comunque ogni disagio comporta: la possibilità che lo stare sulla corda rinnovi gli equilibri interiori, recuperi l’essenziale e riapra sensi assopiti. L’itinerario dell’associazione di bonifica culturale, che abitavico Campanile 6, a Molfetta, si articola in una serie di azioni complementari distinguibili in quattro campi. Saranno ospitati come di consueto artisti e opere, tenute conversazioni intorno a temi e problemi del nostro tempo e sviluppati percorsi formativi, offrendo complicità a iniziative
culturali affini.
Si parte il 2 e 3 novembrealle ore 20,30con Passioni: un lavoro teatrale con Nunzia Antonino, per la regia di Carlo Bruni. E abiteranno poi quest’area sino al prossimo maggio: Marco Baliani, Roberto Corradino, Angela Iurilli, Franco Ferrante, Massimo Lanzetta, Paolo Gubello, Enrico Messina, Gabriele Mirabassi, Daria Paoletta, Marianna Storelli, Antonio Tucci.
Aprirà le nostre conversazioni, il prossimo 24 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, un incontro intitolato del concepire, fra Eleonora Mazzoni, autrice per Einaudi, del bel romanzo Le difettosee la giornalista Annamaria Minunno, la ginecologa Teta Falagario e Anna Biallo che si è molto occupata dei problemi connessi al concepimento
e alla fecondazione.
Sul fronte della formazione riprenderemo l’itinerario dedicato all’Autobiografia, adottando come guida Mariagrazia Comunale, dell’Università dell’Autobiografia di Anghiari, diretta da Duccio Demetrio; e coltiveremo un percorso dedicato alla lettura ad alta voce, a cura di Nunzia Antonino. Infine, a proposito di complicità, tre iniziative in cantiere: il supporto alla produzione del medio metraggio L’anima attesa, di Edoardo Winspeare, dedicato alla figura di Don Tonino Bello, nel ventennale dalla sua scomparsa, prodotto da Pax Christi. Una campagna di promozione del libro articolata e destinata soprattutto ai ragazzi; il contributo ideativo ad una piccola rassegna di teatro a cura del Circolo Unione di Bisceglie, intitolata Acquario e programmata, per cinque prime domeniche del mese, a partire dal prossimo 4 novembre.
© Riproduzione riservata