Recupero Password
La meridiana Molfetta: “disegnatori di futuro”: 21 formatori per imparare ad educare al tempo che verrà
26 luglio 2018

MOLFETTA - Il 28 e 29 settembre edizioni “la meridiana” di Molfetta invita docenti, assistenti sociali, operatori del sociale, educatori e studenti a confrontarsi sul rapporto tra comunità educante e futuro.

 Organizzato da edizioni la meridiana in partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche e il Dipartimento di Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari e in collaborazione con il Centro di Orientamento “Don Bosco” di Andria, il prossimo appuntamento formativo della casa editrice avrà sede a Bari, presso gli spazi della Facoltà di Giurisprudenza, il 28 e 29 settembre 2018. “Disegnatori di futuro. Educare al tempo che verrà” è il titolo dell’appuntamento, che si propone di riunire docenti, professionisti del sociale e dell’educazione, studenti universitari e quanti interessati ai temi proposti, per discutere di futuro e comunità educanti.

 La proposta formativa, accreditata MIUR e in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali, sarà articolata in due giornate: un ricco programma che vedrà la partecipazione di 21 formatori, tra professionisti del sociale e dell’educazione, psicologi, pedagogisti. L’apertura dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 28, vedrà confrontarsi Davide Tamagnini, Rosalinda Cassibba e Francesca Cognetti. Un maestro e sociologo, una psicologa nonché direttrice del Dipartimento ForPsiCom dell’Università di Bari, e un’urbanista professore associato presso il Politecnico di Milano, impegnati in un confronto insolito e inedito: esperienze e conoscenze diverse da far incontrare e dialogare per pensare ad una comunità educativa che si proietti nel tempo e nello spazio. La seconda giornata, e così il convegno, terminerà con una plenaria a più voci con la docente universitaria Antonia Chiara Scardicchio, l’ex-Garante dei Diritti dei Minori della Regione Puglia Rosy Paparella, il sociologo Giuseppe Moro e la direttrice di edizioni la meridiana Elvira Zaccagnino. Il loro compito non sarà tanto trarre le conclusioni, quanto piuttosto raccogliere gli spunti emersi durante le due giornate per rilanciare la riflessione verso il futuro: non una chiusura, quindi, ma un’apertura verso ‘il tempo che verrà’.

 Tra le due plenarie iniziali e finali, il programma prevede un workshop collettivo – a cura di Silvia Paradiso, imprenditrice sociale, con la partecipazione del coreografo tedesco Frank Handeler e del danzatore e arteterapeuta Gabriele Cagnazzo – e, nella seconda giornata, laboratori seminariali a tema vario, di approfondimento e progettazione condotti da: Patrizia Marzo, Tiziana Mangarella e Dario Abrescia, Gabriella Falcicchio, Lucia Suriano, Vito Calabrese, Vittorio Palumbo, Elena Musci, Andrea Mori, Fedele Congedo e Francesco Paolicelli.

 Numerose occasioni, dunque, per confrontarsi, apprendere, sperimentare, approfondire, partendo da un semplice presupposto: l’educare oggi deve guardare alla vita, non solo presente, ma anche futura. «Oggi raccogliamo i segni tracciati nel passato,» spiega la direttrice di edizioni la meridiana, Elvira Zaccagnino, «Oggi, soprattutto, ognuno di noi traccia il segno che le generazioni future raccoglieranno, spezzeranno, continueranno. In poche parole, siamo noi oggi che decidiamo il futuro degli altri e, educando gli altri, i cittadini che saranno. Siamo noi oggi, cioè, che disegniamo il mondo che verrà. E la scuola come anche i servizi che mettiamo in campo, la politica e le politiche che strutturiamo, non sono senza effetti collaterali. Noi, e non altri, decidiamo come i bambini e le bambine di oggi, i ragazzi e le ragazze di oggi, abiteranno il tempo che verrà».

 Il percorso previsto da edizioni la meridiana non si fermerà qui, ma continuerà per tutto l’autunno attraverso altri due appuntamenti formativi previsti per novembre e dicembre a Bitonto: i seminari esperienziali “Disegnare comunità. L’apprendimento come esperienza est-etica” e “Alchimie partecipative. Sperimentare insieme il cambiamento”.

 È possibile, già da ora, iscriversi a tutti e tre gli appuntamenti usufruendo di offerte promozionali sul costo di partecipazione accessibili per gli iscritti entro il 31 agosto. Maggiori informazioni su programmi, formatori, costi e modalità di iscrizione ai momenti formativi sul sito www.edizionilameridiana.it/disegnatori-di-futuro.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet