“La Memoria condivisa”, concerto dell'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
Domani alle 19 nella Basilica di San Nicola a Bari, in onore delle vittime delle stragi degli anni di piombo
BARI - Un concerto per commemorare i pugliesi che persero la vita nella strage di Piazza della Loggia a Brescia, come il foggiano Luigi Pinto, e le sette vittime baresi della stazione di Bologna: Sonia Burri, Francesco Cesare Diomede Fresa, Vito Diomede Fresa, Enrica Frigerio, Patrizia Messineo, Giuseppe Patruno e Silvana Serravalli.
E' il contributo della Provincia di Bari all'iniziativa dal titolo “La Memoria condivisa” organizzata nel capoluogo pugliese perdomani, venerdì, dall'Unione dei familiari vittime delle stragi sotto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e con il contributo di: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, Comune di Foggia, Ministero della Pubblica Istruzione, Università degli Studi di Bari, U.S.R. Puglia, Camera di Commercio e Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Dopo il convegno che si svolgerà alle 9 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Bari, in serata alle 19 presso la Basilica di San Nicola a Bari, l'Orchestra Sinfonica della Provincia con la direzione del Maestro Andrea Di Mele e la partecipazione del soprano Cinzia Rizzone si esibirà in un concerto aperto gratuitamente al pubblico.
In programma sono previsti brani di Wolfgang Amadeus Mozart quali la Sinfonia n.41 in do “Jupiter” KV 551, “Ch'io mi scordi di te?, scena e rondò K 505, Exsultate, Jubilate, mottetto K 158a e le Danze ungheresi n.1,2,5 di Johannes Brahms.
Il concerto sarà preceduto da un saluto del Presidente della Provincia di Bari Vincenzo Divella.