Recupero Password
La crisi mette a rischio il tribunale di Molfetta
15 gennaio 2012

Anche la sede staccata del tribunale di Trani a Molfetta paga il peso della crisi economica e rischia di chiudere i battenti. Lo spettro della soppressione circola per i corridoi dei ‘tribunali minori’ (come quello di Molfetta) già dalla seconda metà di agosto con l’entrata in vigore del decreto-legge n.138, che mira a riorganizzare la distribuzione degli uffici giudiziari «al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza». Per ottenere questo scopo, è possibile «procedere alla soppressione o alla riduzione delle sezioni distaccate di tribunale, anche mediante accorpamento ai tribunali limitrofi». È stata rivolta all’Assemblea generale Straordinaria dell’Associazione avvocati di Molfetta, svoltasi nella sala delle udienze penali. Per la stampa locale, presente all’appello solo Quindici. Francesco Logrieco (nella foto, a destra) presidente dell’Ordine degli avvocati di Trani, ha sottolineato come i cosiddetti ‘tribunali minori’ non rappresentano affatto un onere economico per lo Stato, anzi forniscono un valido supporto alla macchina della giustizia. Molfetta, inoltre, si è rivelata una realtà economica e commerciale in crescita, in cui, purtroppo, non mancano fenomeni di criminalità. Continuare ad avere una sede giudiziaria in loco rappresenterebbe un importante segnale di legalità. «È necessario – ha concluso l’avvocato Logrieco – ricevere il massimo sostegno dal Comune e dalle Amministrazioni territoriali, da tutta la cittadinanza e dalla stampa locale». Il vicesindaco Pietro Uva ha ipotizzato il possibile aiuto che il Comune di Molfetta potrebbe garantire: portare la questione in Consiglio comunale e sottoporla al voto unanime dei consiglieri, a prescindere dal colore politico, e successivamente trasmettere la relazione al Ministero della Giustizia. Questo dimostrerebbe che la lotta contro la soppressione della sede del tribunale a Molfetta non è una questione di municipalità o di strenua difesa dei privilegi di una classe sociale, quella degli avvocati, spesso considerata, a torto o a ragione, una casta. Ma una problematica di carattere comunitario e sociale. «Molfetta ha potenzialità economiche notevoli – ha concluso Uva – gli interessi della collettività devono essere tutelati anche sotto il profilo giuridico ». Molfetta, inoltre, come ha evidenziato il presidente del Consiglio comunale, Nicola Camporeale, con i suoi 66mila abitanti è la 102esima città d’Italia per popolazione e la seconda della provincia di Bari per Pil e la presenza di una sezione staccata del tribunale è diventata una necessità non negoziabile. Si arriva addirittura a chiamare in causa la tecnologia ed i social network per coinvolgere la collettività e fare pressioni sul Ministero, attraverso link e commenti pubblicati su Twitter e Facebook. Il punto di partenza sembra essere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, all’oscuro della situazione e assente ieri all’assemblea, forse per disinteresse o forse per una scorretta pubblicizzazione dell’assemblea

Autore: Marianna Gadaleta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet