L’era Wojtyla. Dialogo su questo papato
Un libro di Alex Zanotelli e Tomàs Balduino per “la meridiana”
Alex Zanotelli è un missionario comboniano che vive da anni nella poverissima baraccopoli di Korogocho, in Kenya. Recentemente è stato in Italia in occasione del Giubileo degli oppressi organizzato dai missionari Comboniani, che ha avuto inizio il 3 settembre di quest’anno proprio a Molfetta. Tomàs Balduino invece è vescovo e presidente della Commissione della Pastorale della Terra in Brasile. Due testimoni, dunque, del Sud del mondo si confrontano nel volume L’era Wojtyla. Dialogo su questo papato (edizioni “la meridiana”, L. 10.000), rispondendo agli interrogativi posti loro dal giornalista Rai, Piero Cipriani.
Essi tracciano un quadro interessante dell’attuale papato, provocando i fratelli con le loro considerazioni che partono da domande come: quale posto hanno i poveri nella Chiesa di oggi? Quale applicazione ha trovato l’immagine di Chiesa delineata nel corso del Concilio? Quale modello di Chiesa questo papato consegna al terzo millennio? Che cosa resta delle esperienze di Chiesa e comunità in America Latina e in Africa? In che modo la Chiesa e le chiese locali possono rapportarsi alla globalizzazione economica? Quali argomenti si potrebbero mettere all’ordine del giorno in un Concilio Vaticano Terzo?
Nel corso del vivace e appassionante confronto emergono le potenzialità ma anche le differenze tra le chiese dell’America Latina, dell’Africa e del ricco Occidente, e il libro si propone come uno strumento franco e utile per ripensare i concetti di povertà e di chiesa e il loro rapporto con la modernità alla luce delle ultime vicende ecclesiali.
Elisabetta Ierimonti