Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
L'artista molfettese Gaetano Grillo torna in Puglia con la mostra
Abbracci
ad Andria
18 luglio 2009
ANDRIA -
Con questa nuova "personale" Gaetano Grillo è tornato, dopo quasi due anni, nella sua Puglia. Il maestro, originario di Molfetta che da trent'anni vive a Milano e ha all'attivo un prestigioso curriculum internazionale, è ospite della Galleria d'arte Lorusso ad Andria (in v. Napoli n. 71). La mostra inaugurata il 16 di luglio sta avendo un buon riscontro di pubblico. Il maestro, docente ordinario di pittura all'università di Brera, ha voluto onorare la Puglia portando in quel di Andria i suoi colori e il suo estro con nuove e vecchie rappresentazioni figurative.
Ultima tra queste è l'eccellentissima opera da cui la mostra prende il titolo già citato. Un ABBRACCIO di donne di due etnie diverse sta a rappresentare ciò che l'artista ha voluto comunicarci col suo estro: il fondere in una sola opera diverse identità raffigurative e materialistiche. La mediterraneità dei simboli che riscontriamo in tutti i suoi capolavori la troviamo in questa simbolica opera creata a grandezza naturale e realizzata in resina marmorea dorata con foglia d'oro zecchino dal suo lato esterno mentre dalla parte interna è dipinta con quell'arte decorativa che distingue Gaetano Grillo già da moltissimi anni.
Molti altri coloratissimi e monocromatici lavori sono esposti nella Arte-Design Lorusso di Andria. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 12 settembre dalle 9:30 alle 13 e dalle 17:30 alle 20:30 nei giorni feriali.
Autore:
Maria Patruno
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
nemo propheta
19 Luglio 2009 alle ore 00:00:00
Nemo omnia scire: nessuno può conoscere tutto... neanche che si scrive "propheta". Non è da saggio farsi maestro (libera interpretazione di un detto popolare molfettese sull'obiettività del giudizio)
Rispondi
Lupo El Can
19 Luglio 2009 alle ore 00:00:00
Ah, come amo questi vevnissage di avte modevna! Poi tutti ad un concevto di Cikovski! Quanta bella gente!
Rispondi
Grillo Parlante
18 Luglio 2009 alle ore 00:00:00
Nemo omnia scire: nessuno può conoscere tutto. Nemo profheta in patria: nessuno è profeta in patria, cioè nessuno troverà gloria nel proprio paese. Previlegio solo ed esclusivo degli sciocchi: e ce ne sono tanti.
Rispondi
Classifica della settimana
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
17 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza, due auto incendiate in una concessionaria a Molfetta. Il sospetto del racket: indagano i carabinieri
12 luglio 2025
Politica
Piergiovanni: la maggioranza contro l’opposizione, abbiamo salvato i servizi essenziali grazie al nostro voto in consiglio comunale a Molfetta
15 luglio 2025
Politica
Molfetta alza la testa. L’opposizione incalza la maggioranza che fugge e resta attaccata alle poltrone
15 luglio 2025
Politica
Non passa a Molfetta la sfiducia al sindaco Minervini. Non è stata la presa della Bastiglia, ma rode le fondamenta del Palazzo già a pezzi
18 luglio 2025
Politica
Convocazione corteo a Molfetta per la liberazione del popolo palestinese e la pace e la giustizia in Medio Oriente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet