Recupero Password
Isabella Leonarda, magistra musicae: Conclusa alla Chiesa Immacolata di Molfetta la registrazione del lavoro discografico di Digressione music
23 agosto 2023

 
 

MOLFETTA - Si è conclusa presso la chiesa dell'Immacolata di Molfetta la registrazione di un lavoro discografico inerente alla produzione musicale di una delle più grandi compositrici del periodo barocco italiano, Isabella Leonarda, testimone eccellente dell’attività musicale legata alla liturgia all’interno dei conventi e monasteri femminili italiani nel Seicento.

La registrazione è il primo passo della nuova edizione di NOTE DI DONNE 2024 sezione antica che affronterà il tema della produzione musicale femminile tra XVI e XIX secolo.

I musicisti coinvolti sono stati Alessandro Ciccolini (violino), Annamaria Bellocchio (soprano), Gaetano Magarelli (organo), Giulia Gillio Gianetta (violoncello), Luca Tarantino (tiorba). La direzione di registrazione è stata affidata al m° Antonio Magarelli.

La novità di questa produzione pone le basi per un'attività di formazione che nei prossimi mesi coinvolgerà musicisti e allievi di alto livello. Ancora una volta, Digressione sceglie di seminare nel campo della cultura per contribuire alla costruzione di una società che sappia godere della bellezza affidataci dal passato a garanzia del nostro presente.

 

 

 
 

 
La scuola organaria napoletana a Molfetta tra il XVII ed il XIX secolo

La storia dell’arte organaria a Molfetta si perde nella notte dei tempi. I primi dati provengono dalle vicende relative all’antica Cattedrale (oggi Duomo di San Corrado), la fondazione della cui fabbrica risale ai secoli XII-XIII. Di un «organo molto elegante e magnifico» e di una «orchestra con organo screziato e dorato, con intagli e lavori con lo stemma del Pontefice al vertice»., riferisce Michele Romano nel 1842 nel suo Saggio sulla Storia di Molfetta; Antonio Salvemini, nel Saggio Storico del 1878, scrive di un «grande organo fatto a spese del Capitolo della Cattedrale di Molfetta nel 1584 e tutto dorato ad oro di zecchino, il quale fu distrutto nel principio di questo secolo per essere stato dall’umidità del mare rovinato». Oggi non rimane alcuna traccia di quel glorioso passato se non la facciata lignea di un positivo (dorata e decorata con motivi floreali) custodita nel Museo Diocesano di Molfetta. Con l’espansione della città al di fuori delle mura di cinta furono edificate altre chiese; Ad un periodo compreso tra il XVI ed il XVII secolo si fa risalire la costruzione dell’organo della chiesa annessa al convento di San Francesco (la chiesa fu demolita nel 1888 e l’organo fu depositato in San Domenico, per poi essere trasferito, alla fine dell’Ottocento, nella nuova chiesa dell’Immacolata, dove è ancora oggi).

Attualmente nelle chiese di Molfetta ci sono sette organi storici (costruiti tra il XVII ed il XIX secolo), di cui uno in attesa di restauro (il Pietro de Simone junior-1754 ubicato nella chiesa di San Pietro e sei perfettamente restaurati sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Bari, la consulenza tecnica del responsabile “Organi Storici” della Commissione Diocesana di Arte Sacra ed i preziosi contributi economici della CEI e della Regione Puglia.

È stato realizzato un disco per valorizzare non soltanto il prezioso lavoro di restauro e l’impegno profuso per la sua realizzazione, ma soprattutto le peculiari caratteristiche tecniche di questi strumenti antichi, testimoni locali dell’arte organaria di scuola napoletana. Il repertorio scelto all’uopo vuole accompagnare l’ascoltatore in un ideale viaggio attraverso le sonorità della scuola veneziana, romana e napoletana, con la finalità di far intravedere nel complesso ordito contrappuntistico ed armonico affinità e differenze.

 

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet