Recupero Password
Intestamè, viaggio nel dolore con leggerezza. Storie da me, autori in scena a Molfetta Appuntamento teatrale di chiusura dell'Associazione Culturale Malalingua
04 giugno 2013

MOLFETTA - A seguito del grande successo di pubblico riscosso dalla rassegna di drammaturgia contemporanea Storie da me – Autori in scena, l’Associazione Culturale Malalingua di Molfetta è lieta di proporre l’appuntamento di chiusura di questa stagione teatrale. La seconda edizione di Storie da me – Autori in scena si conclude sabato 8 giugno, alle ore 21, con lo spettacolo Intestamè, che andrà in scena a Molfetta nel chiostro della chiesa di San Domenico (Via San Domenico 69).

Intestamè è diretto da Loredana Scaramella e Carlo Ragone. Questi è anche l’eccezionale interprete dello spettacolo; interpreta Ferdinando, un ragazzo al quale il padre defunto lascia un’insolita eredità: “A mio figlio Ferdinando ci lascio tutto. Tutto quello che non ho fatto”. Inizia così il viaggio di Ferdinando alla scoperta del padre, dei suoi sogni, dei suoi desideri, dei suoi rimpianti. Intestamè è un viaggio nel dolore, con leggerezza; è un’immersione a ritroso in una storia fatta di attese, di occasioni perse, di possibilità afferrate per un attimo e scivolate via. Carlo Ragone accompagna il pubblico nella riscoperta di un rapporto intimo e toccante come solo quello tra padre e figlio sa essere. E a poco a poco svela agli occhi dello spettatore qual è la vera natura dell’eredità attorno cui si costruisce lo spettacolo.
Intestamèoffre a Carlo Ragone l'occasione per raccontare, con il suo particolare alfabeto di gesti e di suoni, un personaggio che, senza maschera, si presenta al pubblico con l'ingenuità e la follia di un moderno Pulcinella.
 
 
Loredana Scaramella lavora per il teatro e la televisione, alternando od unendo all’attività di attrice quella nel campo della regia e della scrittura. Ha collaborato in varie vesti con gli sperimentali Mario Ricci e Giuliano Vasilicò, con Benno Besson, con Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con Ennio Coltorti, Luca De Fusco, Giancarlo Sepe e con Gigi Proietti in occasione di numerose produzioni teatrali e televisive. Ha firmato insieme a Giorgio Tirabassi i suoi ultimi spettacoli.
 
Carlo Ragone si forma artisticamente a Roma, al Laboratorio d’Arti sceniche diretto da Gigi Proietti e all’Accademia Nazionale di Danza. Artista eclettico e versatile, è attore, danzatore, cantante. Studia canto con il maestro Jesus Fuentes del Teatro dell’Opera di Roma; ha danzato come professionista al San Carlo di Napoli, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro Petruzzelli di Bari e con la Compagnia Italiana di Danza Contemporanea di Renato Greco; ha collezionato a teatro numerose interpretazioni in un vasto repertorio di spettacoli, diretto da grandi nomi del panorama artistico contemporaneo. Nella sua carriera, affianca al teatro, alla danza e al canto anche impegni per il cinema e la televisione.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet