BARI - L’Azione Cattolica dei Ragazzi della Puglia si dà appuntamento domenica 26 maggio all’Arena della Vittoria di Bari per il grande incontro-festa dal titolo “Ragazzi tutti in scena”. Abbiamo intervistato Mary Castellana ed Eleonora Terragno, incaricate regionali dell’Acr.
Come nasce questa iniziativa?
L’incontro-festa pugliese fa parte di una rete più grande di manifestazioni che stanno coinvolgendo tutta l’Italia. L’idea è infatti partita dal centro nazionale che ha invitato ogni singola delegazione regionale ad organizzare questi grandi momenti di festa.
Da quanto tempo non veniva convocato un raduno simile in Puglia?
Un evento del genere non si ripeteva dal 1999, quando in cammino per il Giubileo ci ritrovammo tutti quanti a Foggia presso il Santuario dell’Incoronata. Sono cambiate tante cose in tutti questi anni. Ad esempio molti di quegli acierrini sono oggi educatori e responsabili associativi. Le cose rimaste intatte nel tempo sono invece la vivacità e il forte radicamento della nostra associazione su scala regionale, presente con numeri significativi in quasi tutte le Diocesi e le parrocchie pugliesi.
Torniamo a parlare dell’incontro-festa barese. Che significa il titolo “Ragazzi tutti in scena”?
In poche parole vogliamo aiutare i ragazzi a sentirsi protagonisti della Chiesa, e incentivare le nostre comunità diocesane e parrocchiali a lasciare spazio alle proposte dei più piccoli.
Un obiettivo molto alto per evento di un giorno, non credete?
In realtà questa manifestazione è il centro di un cammino ben più lungo che l’Ac italiana sta portando avanti, in questo decennio in cui la CEI invita ciascun cattolico impegnato a cercare risposte all’emergenza educativa. Anche noi, da più di 140 anni al servizio della Chiesa, vogliamo fare la nostra parte. Questa giornata servirà ai ragazzi, ma anche ai più grandi, per gustare la bellezza del Concilio Vaticano II.
Cosa prevede la giornata?
La mattinata sarà caratterizzata da momenti di gioco-educativo. Conosceremo le quattro costituzioni conciliari, facendoci aiutare da quattro mascotte a forma di foglia, ciascuna con un colore diverso: Gaudia, Liber, Felix e Lux. A mezzogiorno ci sarà la grande celebrazione eucaristica, mentre al pomeriggio avremo alcuni ospiti speciali che ci racconteranno belle pagine di vita in cinque ambiti diversi: Sport, Scuola, Famiglia, Chiesa e Città. Non mancheranno ovviamente momenti di festa e di spettacolo.
Alcune anticipazioni più dettagliate sugli ospiti?
Ne anticipiamo solo due per il momento. Ci piace creare un po’ di suspense. Avremo con noi la responsabile nazionale dell’Acr, Teresa Borrelli e l’attuale campione europeo di salto triplo Daniele Greco. Gli altri ospiti sono tutti da scoprire!
Un’ultima cosa. Come fare per iscriversi?
Sul nostro sito internet è possibile effettuare la pre-iscrizioni all’evento. Ma ci sarà inoltre la possibilità di iscriversi anche direttamente Domenica 26 maggio all’ingresso dello stadio. Per maggiori informazioni: www.ragazzituttiinscena.it, oppure diventate fan della nostra pagina Facebook “Ragazzi tutti in scena”. Vi aspettiamo! C’è posto per tutti!