Recupero Password
Il vescovo Cornacchia: i giovani segno di una società che cammina. Consegnate le borse di studio dell'Opera Pia di Molfetta
21 dicembre 2016

MOLFETTA - In tempi difficili e pieni di incertezza per i giovani, un aiuto concreto ed un augurio di speranza giunge come ogni anno dall’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze. La cerimonia di consegna delle Borse di Studio è avvenuta presso l’auditorium “A. Salvucci” del Museo Diocesano e ha visto intervenire Mons. Domenico Cornacchia Vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, il presidente dell’Opera Pia l’ing. Sergio de Ceglie, il prof. ed ing. Eugenio Di Sciascio Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, il prof. e avv. Vincenzo Vito Chionna e la prof.ssa Antonietta Damato del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il Mons. Cornacchia ha dipinto i giovani come il segno di una società che cammina. Ha però aggiunto che non sono pochi coloro i quali, spinti da necessità economiche familiari, sono costretti ad interrompere il loro percorso di formazione per cercarsi un lavoro. Il Vescovo stesso ha espresso la sua gratitudine nei confronti dell’Opera Pia che permette, di anno in anno, ad alcuni giovani di vivere con maggiore tranquillità i propri studi. Si è poi rivolto agli stessi ragazzi augurando loro di riuscire a trovare la giusta collocazione lavorativa: «Noi crediamo moltissimo nelle vostre potenzialità e speriamo di poter fare molto di più di quanto la società sia riuscita a fare fino a questo momento».

Il Rettore del Politecnico ha voluto ringraziare l’Opera Pia per il dono di un defibrillatore, gesto di attenzione verso questa realtà universitaria, ha poi riflettuto sul compito che ha il Politecnico nel costruire negli studenti la capacità di muoversi in questo mondo con gli strumenti giusti e le adeguate conoscenze, ma non basta formare ingegneri: «Non è più sufficiente oggi essere buoni professionisti, occorre essere anche e soprattutto imprenditori di se stessi. Quello che manca nella società italiana in questo momento è la speranza, tocca a noi restituire ai giovani questa speranza. Deve essere il nostro impegno».  

Mentre la prof.ssa Antonietta Damato si è detta entusiasta per l’apertura di questa Borsa di studio anche verso le materie umanistiche di Giurisprudenza e di Scienze Politiche.

Sono poi seguite le premiazioni: hanno ricevuto le Borse di Studio “Per il futuro degli studenti” Rosanna Agnoni, Elisabetta Grillo e Daniela Petruzzella dell’Istituto Professionale “Mons. Bello”, Nicola Bavaro dell’IPSIAM “Vespucci”, Marco Bernardi e Giovanni Gaudio dell’Istituto Alberghiero, Annamaria Pansini e Michele Spadavecchia dell’Istituto Tecnico Commerciale; sono stati invece premiati con “L’Opera Pia – Prof. Luciano A. Catalano” l’ing. Elia Distasio, l’ing. Nicola Scicutella, l’ing. Vito Ceglie, l’ing. Noemi Saraò, l’ing. Girolamo Pellicciari e il dott. in Architettura Michele Troia.
Infine il premio “Mons. Martella – Il progresso morale, sociale ed economico degli uomini di domani” è andato al dottore in Giurisprudenza Giovanni Di Lorenzo e alla dottoressa in Progettazione delle politiche di inclusione sociale Anna di Cuonzo e agli universitari Alessandro Manzoni, Ignazio de Trizio, Saverio Valerio Minervini, Angelantonio Tavella, Angelica Visaggio, M. Luisa de Ceglia, Danilo Scardigno, Roberta Roselli e Stellina Sikaj.

Al termine della serata il presidente dell’Opera Pia ha salutato i partecipanti con un commosso ricordo del Mons. Martella e di don Mimmo Amato, scomparsi entrambi lo scorso anno e legatissimi a questa cerimonia per l’assegnazione delle Borse di Studio a favore del futuro dei giovani più meritevoli della nostra diocesi, mentre durante gli interventi dei professori e degli studenti universitari non sono mancati  i ricordi legati al prof. Catalano, docente esemplare e punto di riferimento scomparso prematuramente ma indimenticato se, come ci ha ricordato Elia Distasio attraverso una frase di Tolstoj «Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri».

© Riproduzione riservata

Autore: Marianna Palma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet