Dopo la Prima Guerra Mondiale (1915-1918), per evidenti ragioni economiche, si ritenne opportuno accorpare nello stesso giorno le due Feste Patronali tanto care ai molfettesi. Dalle contribuzioni raccolte tra artigiani, libere arti, professionisti, ecc. si evidenzia la spontanea disponibilità economica della cittadinanza verso i Santi Patroni. Dopo le Feste era usanza pubblicare il bilancio per cui era cura del Comitato presentare sotto forma di locandina, da distribuire alla cittadinanza, le entrate e le uscite. In questo modo si dava una ragione al proprio operato per evitare voci maligne e discussioni inutili. INTROITO Alberanti £. 49, ambulanti £. 1827,95, beccai £. 1139, borghesia £. 674, bottai £. 28,50, bragozzi £. 1970, bollettario £. 1454,50, bovalani £. 115, barbieri £. 153,50, caffettieri £. 533, carpentieri £. 139, cenciaioli £. 28, clero 209, calcaroli £. 800, cretaioli £. 46, calefati £. 159, caprai e vaccari £. 422, calzolai £. 400,35, ceti diversi £. 2312,75, fabbri-ferrai £. 322, falegnani £. 263, fruttivendoli del mercati £. 123, funai £. 86,50, insegnanti £. 223, imbianchini £. 137, mediatori £. 16, negozianti diversi £. 670,50, ortolani £. 500, paranze £. 4650, pizzicagnoli £. 200, privative £.37,50, proprietari £. 1300, pagliaruli £. 29,50, rompitori di mandorle £. 83, stabilimenti £. 238, sciale £. 35, sciaraballisti £. 128, sarti e sartine £. 131,50, trappeti £. 1082, trainanti £. 360, venditori di vino £. 479,50, zitelli £. 572, lega oleificio molfettese £. 100, oblazioni diverse £. 141,55, ricavi diversi £. 298. Totale £. 24761,10 ESITO Cattedrale e Santuario: cera kg.87 a £. 10,22 e £. 11,25 = £. 564,10, novena della Vergine nelle ore pomeridiane ed ufficiatura £. 190, ornamento al Santuario £. 100, musica per il pontificale del Vescovo £. 90, sagrestano, cameriere del Vescovo £. 93,75, costruzione tavolato unione bilancelle e nolo legname £. 200, pittura al tosello della Vergine £. 110, sistemazione banchina e ponte d’imbarco £. 172, guardia al Santuario e Cattedrale £. 178,66, riparazioni cornucopii, trasporto e piccole spese £. 75,90, energia elettrica Cattedrale e Santuario £.45,60, incenso per la processione di S. Corrado £. 10,80, a de Felice sagrestano £. 25, regalia alle monache di S. Pietro £. 20. Bande musicali: concerto cittadino £. 3.220 , concerto Sansevero, alloggio, trattamenti £. 5.024,30, Banda musicale di Terlizzi £. 965, tamburi £. 220, paglia per gli alloggi alle bande e trasporto £. 90,40, guida alle bande, trasporto istrumenti e casse £. 61, nolo legnami per orchestre, fattura, chiodi ed altro £. 222,85. Illuminazione: al sig. V. Salvemini per n.1700 lampadine ed addobbi £. 6.000, morali n.50 e 2 tavole per orchestra £. 238,30, riparazione basolato a via Borgo £. 20, trasporto travi £. 14,50. Spari: colpi oscuri e luminosi n.180 £. 980, fuoco pirotecnico de sabato £. 800, fuoco pirotecnico della domenica £. 1.100, batteria uscita S. Corrado £. 250, batteria imbianchini £. 300, batteria del martedì sera £. 500,20. Fuori conto: fuoco pirotecnico muratori e cavamonti £. 750, batteria ritirata S. Corrado dagli ortolani £. 1.000 batteria Maria Vergine dagli ortolani £. 1.400 Batteria pescivendoli Maria Vergine £. 1.000 Batteria barchettai Maria Vergine £. 1.000 Batteria fornai Maria Vergine £. 400 Arredi nuovi: banco di legname nuovo per trasporto della Vergine sulle paranze £. 360,70, n.12 tulipani di cristallo per la base di S. Corrado £. 95. Stampe: n.10.000 figure della Vergine e S. Corrado £. 500, manifesto annunzio festa n.50, manifesto rinvio festa n.25, affissioni, marche ed altro £. 32,60, n. 50 rendiconti, marche ed affissioni £. 50. n. 50 programmi della festa, n.100 lettere d’invito alle paranze e bragozzi dono del Presidente sig. V. A. Picca. Personale: Compenso Forza Pubblica £. 350, compenso al segretario £. 300, inservienti Sbarra e Farinola £. 65. Diverse: telegrammi, telefonate, marche e francobolli £. 57,75, oggetti di cancelleria £. 26,95, carta bollata e registrazione concessione U. Porto £. 7,20, facchinaggio £. 21, nolo barca per le Autorità il giorno 8 £. 20, nolo carrozza per gita della Commissione al Santuario £. 28,50, spianamento alla banchina del Porto £. 12,70. Supero attivo: oblazione all’Ospedale Civile di Molfetta £. 100, deposito al Banco di Napoli – fondo iniziale per una piccola banchina alla spiaggia del Santuario £. 501,50. Totale £. 24.761,10 Presidente Vito Antonio Picca; Vice Presidenti: Francesco Marzocca, Andrea de Marco, Mauro Salvemini; La Commissione: Parroco Giovan Battista Bartoli, Raffaele Porta, Nicola Minervini, Sergio Sallustio, prof. Salvatore Caffarella, Corrado de Ruvo, Pantaleo Minervini, Carmine Nappi. La pubblicazione di questi resoconti è utile per avere varie informazioni: chi partecipava, le bande musicali, i pirotecnici, le spese per le funzioni religiose, e altre spese varie. Nel 1914, il Commissario Prefettizio Tongandi Santo dichiarava che la “Commissione delle Feste Patronali di S. Corrado e della Madonna dei Martiri è formata da rappresentanti di tutti i ceti e fra i più influenti, e ciò perchè così si riesce più facile di conseguire le oblazioni e di riscuoterle. A capo di detta Commissione vi è un presidente, il quale ordinariamente accompagnato dai migliori componenti gira per tutte le classi cittadine per conseguire le dette oblazioni e riscuoterle”. © Riproduzione riservata ————— Bibliografia: Archivio Comunale Molfetta, cat. 11, vol. 28, vol 48.
Autore: Corrado Pappagallo