Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Pulo di Molfetta riapre i suoi cancelli
Questa mattina si è svolta la cerimonia inaugurale
18 ottobre 2020
MOLFETTA
– Dopo diversi anni tornano ad aprirsi al pubblico i cancelli del Pulo di Molfetta. Conclusi i lavori di messa in sicurezza, nell’ambito dei quali sono emerse nuove testimonianze sulle origini della nostra città e del basso Adriatico, i visitatori tornano a percorrere i sentieri che attraversano la dolina. Per due mesi sarà possibile visitare gratuitamente un sito in sui ci intrecciano l’azione della natura e quella dell’uomo: il fenomeno carsico e le testimonianze di archeologia industriale, la grande biodiversità faunistica e botanica. Questa mattina si è svolta la cerimonia inaugurale che ha visto gli interventi del presidente della Città Metropolitana
Antonio De Caro
e del sindaco
Tommaso Minervini
. Come ha dichiarato il primo cittadino, la restituzione alla fruizione pubblica del sito è «frutto di una sinergia istituzionale che da tempo andiamo reclamando e che vogliamo di rafforzi sempre più, non solo con la Città Metropolitana ma con quella che chiamo “filiera istituzionale” perché, soprattutto in un momento come questo, solo con la una grande coesione di comunità riusciamo fare cose belle e a tramandarle al futuro». Tommaso Minervini ha, poi, rimarcato quanto sia strategico il settore cultura, definendolo «uno dei settori trainanti, non soltanto della solidarietà sociale ma anche dell’economia di tutta la Puglia e della costa pugliese». Antonio Decaro si è detto felice della riapertura di un sito «importante non solo per la città di Molfetta ma anche per la Regione Puglia». Ha sottolineato come alcuni anni fa, nel momento in cui nascevano le città metropolitane, bisognava fare i conti con gravi difficoltà economiche, con i tagli degli stanziamenti, e di competenze, con la perdita di quelle su cultura e valorizzazione del territorio. «Cominciammo a ragionare con il sindaco di allora – ha proseguito Decaro – e poi col sindaco Minervini». Due anni fa si è concretizzata la convenzione che ha visto stanziare un milione di euro per il recupero e la valorizzazione del Pulo di Molfetta (200 mila euro da parte della Città Metropolitana e 800 mila da parte del Comune di Molfetta); l’intento dichiarato è quello di ottenere ulteriori fondi grazie a quelli messi a disposizione, nell’ambito di quelli del recovery found, per il recupero dei centri storici, dei siti di interesse storico, artistico, archeologico. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte, tra gli altri, la consigliera della città metropolitana
Francesca Pietroforte
, la soprintendente ai Beni Archeologici della Puglia
Anna Maria Tunzi
,
Sara Allegretta
,
Mariano Caputo
,
Antonio Ancona
e Ottavio Balducc
i
, rispettivamente assessori alla cultura, ai lavori pubblici, alla sicurezza e all’ambiente del Comune di Molfetta, il presidente del Consiglio comunale
Nicola Piergiovanni
, il C.F. (C.P.)
Armando Piacentino
, comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta, oltre a diversi consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione. Dopo la breve cerimonia tanti visitatori hanno potuto visitare il Pulo e immergersi in una coinvolgente esperienza, complici le animazioni teatrali, curate dal
Teatro dei Cipis
, e musicali, grazie all’esibizione della flautista
Claudia Lops
. Da questa mattina, dunque, in ogni fine settimana sarà possibile accedere al sito. Ovviamente, considerando il difficile momento che stiamo attraversando, è necessario rispettare alcune disposizioni tese a ridurre i rischi di contagio: è necessario indossare la mascherina, prenotare la visita presso l'Infopoint turistico (aperto dal lunedì al venerdì 10-13, 15.30-19.30 e sabato e domenica 9-13, 15.30-21.30), recandosi presso la sede in via piazza 27, oppure inviando una email a
info.molfetta@viaggiareinpuglia.it
o telefonando al 351 9869433. @Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
06 gennaio 2025
Cultura
Nasce a Bisceglie la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: direttore artistico Sara Allegretta di Molfetta. Questa sera concerto a Molfetta alla Madonna della pace
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet