Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il nuovo libro dell’artista Ignazio Gadaleta di Molfetta apre un’inedita visione storica della pittura italiana contemporanea
Ignazio Gadaleta, 2017, Photo Cosmo Laera
21 marzo 2018
MOLFETTA
- Il pittore italiano
Ignazio Gadaleta
, originario di Molfetta, protagonista dagli anni Ottanta della pittura aniconica in Italia e noto per le sue ricerche cromatiche espresse in opere d’arte, è autore del suo secondo libro dal titolo
Punti e filamenti di colore
nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi
. Un
libro di pittura
, un
libro di colore
promosso dall’
Accademia di Belle Arti di Brera
, edito da
Silvana Editoriale
. Finito di stampare a febbraio 2018, sarà distribuito in libreria e disponibile nei canali di vendita on-line. L’opera è principalmente visuale, documenta puntuali riferimenti storico-critici e apre a un’inedita visione storica della pittura italiana contemporanea. C’è una linea di continuità, sviluppo ed evoluzione nella pittura italiana del Novecento (e anche del Duemila), che ha come sorgente le definizioni linguistiche del Divisionismo italiano.
Il libro concretizza, principalmente attraverso apposite riprese fotografiche di particolari di opere, alcuni momenti dello specifico sguardo di pittore dell’autore, in viaggio nel tempo delle memorie di diverse declinazioni linguistiche in successione storica, fino al passaggio nel presente, in proiezione futura.
In oltre 200 pagine molti sono gli artisti protagonisti, da Gaetano Previati a Enrico Castellani e fino al giovanissimo Elias, passando per Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Lucio Fontana, Piero Dorazio, Tancredi Parmeggiani e Mario Nigro, solo per citarne alcuni. Questa operazione rientra nelle azioni dei
Dialoghi di colore
di Brera ed è la premessa finalizzata all’avvio di uno specifico dibattito aperto. «Questa assoluta professione di pittura, oltre l’azione quotidiana del mio dipingere, è testimonianza teorica che solo apparentemente si configura in termini storico-critici. – Afferma Gadaleta e prosegue –Questo
libro di pittura
, fondamentalmente visivo, oltre ogni quadro, dichiara ulteriormente il mio carattere espressivo, consapevolmente partecipe di una linea storica dell’arte moderna italiana che, fra evoluzioni e permanenze, nella luminosità del colore afferma la propria identità.»
IGNAZIO GADALETA PROFILO
Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve la sua operatività nell’estensione della dimensione ambientale. È
docente
di
Pittura
all’
Accademia di Belle Arti di Brera
a Milano, di cui è stato vicedirettore, dove insegna anche
Cromatologia
e cura i
Dialoghi di colore,
documentati nel suo primo libro
Dialoghi di colore
, Gangemi Editore International, Roma 2016. La sua opera è considerata in
Allgemeines Künstlerlexikon.
Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker
, K.G. Saur, München-Leipzig 2005. Recentemente è narrata in
Ignazio Gadaleta. Scritti di Enrico Crispolti
, a cura di
Francesca Pola
, Intesa Sanpaolo - Marsilio, Venezia 2015 e in
GADALETA punti pittura + radianti
, a cura di
Francesco Tedeschi
e
Alberto Zanchetta
, Gangemi Editore International, Roma 2016.
Gillo Dorfles
ed Enrico Crispolti
lo segnalano alla rivista "Arte" come uno dei dieci artisti italiani dell'anno 1990, mentre nel 1991 è segnalato ancora da Crispolti e nel 1993 da
Luciano Caramel
. Le sue opere si trovano in importanti musei italiani, tra questi
Collezione Intesa Sanpaolo
, Gallerie d’Italia – Piazza Scala a Milano,
Museo del Novecento
a Milano,
Casa Museo Boschi Di Stefano
a Milano,
MART
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto,
MAMbo
Museo d’Arte Moderna di Bologna e
MACRO
Museo d’Arte Contemporanea Roma. Dal 2005 vive e opera a Milano.
SCHEDA TECNICA
punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi Autore: Ignazio Gadaleta Formato: 16,5 x 24 cm Pagine: 208
illustrazioni: 140 a colori, di cui 88 «particolari al vero»
Rilegatura: brossura con alette Anno pubblicazione: 2018 ISBN/EAN: 9788836639410 Prezzo: 25,00 € Libro: Silvana Editoriale - www.silvanaeditoriale.it
Opere da musei, collezioni, archivi, gallerie private, studi degli artisti
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano Casaperlarte Fondazione Paolo Minoli, Cantù Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano Collezione Peggy Guggenheim, Venezia Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma Museo del Novecento, Milano Galleria d’Arte Moderna, Milano Pinacoteca “Il Divisionismo”, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Tortona Pinacoteca di Brera, Milano Studio Giuseppe Pellizza, Volpedo Triennale di Milano, Milano A arte Invernizzi, Milano Archivio Bonalumi, Milano Galleria dello Scudo, Verona Galleria Giovanni Bonelli, Milano Galleria Giuseppe Pero, Milano Mazzoleni, London - Torino P420, Bologna Studio Gariboldi, Milano
Gli artisti considerati:
Gaetano Previati (Ferrara, 1852 – Lavagna [GE], 1920) • Emilio Longoni (Barlassina, 1859 – Milano, 1932) • Vittore Grubicy De Dragon (Milano, 1851-1920) • Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919) • Giovanni Segantini (Arco [TN], 1858 – Monte Schafberg, Svizzera, 1899) • Plinio Nomellini (Livorno, 1866 – Firenze, 1943) • Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo [AL], 1868-1907) • Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) • Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 - Sorte [VR], 1916) • Gino Severini (Cortona [AR], 1883 – Parigi, 1966) • Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, 1899 – Varese, 1968) • Mario Deluigi (Treviso, 1901 – Venezia, 1978) • Mario Nigro (Pistoia, 1917 – Livorno, 1992) • Antonio Sanfilippo (Partanna [TP], 1923 – Roma, 1980) • Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014) • Tancredi Parmeggiani (Feltre, 1927 – Roma, 1964) • Piero Dorazio (Roma, 1927 – Perugia, 2005) • Enrico Castellani (Castelmassa [RO], 1930 – Celleno [VT], 2017) • Irma Blank (Celle, Germania, 1934) • Agostino Bonalumi (Vimercate [MI], 1935 – Monza, 2013) • Giorgio Griffa (Torino, 1936) • Claudio Verna (Guardiagrele [CH], 1937) • Pino Pinelli (Catania, 1938) • Marco Gastini (Torino, 1938) • Sandro Martini (Livorno, 1941) • Paolo Minoli (Cantù [CO], 1942-2004) • Ignazio Gadaleta (Molfetta [BA], 1958) • Paolo Iacchetti (Milano, 1953) • Luigi Carboni (Pesaro, 1957) • Federico Pietrella (Roma, 1973) • Patrick Tabarelli (Villafranca di Verona, 1979) • Elias Bertoldo (Schio [VI], 1994).
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet