Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il mare: emancipazione e redenzione
Conclusa la 14^ rassegna di arte contemporanea
15 settembre 2001
di Giovanni de Gennaro
La quattordicesima edizione della rassegna d’arte contemporanea, “Il mare”, che il Centro culturale “Il Punto”, diretto con passione costante da Pina Pisani, allestisce ogni anno a Molfetta, in coincidenza con la festa a mare della Madonna dei Martiri, ha meritato l’attenzione ed una valutazione positiva di un critico della statura di Pietro Marino, poco disponibile a facili entusiasmi. I quattordici espositori, italiani e stranieri, provenienti in gran parte da Roma ma anche da Austria e Svizzera, quasi tutti giovani con un ampio curriculum di mostre in Europa, negli Stati Uniti e persino in Asia, hanno offerto in realtà una straordinaria varietà di interpretazioni del tema con le tecniche più diverse: da disegni e dipinti, tra cui un piede gigantesco di Alessandro Bellucco, e pesci su scatole di latta, come fa Corrado Bonomi, alle espressioni fonetiche oltre che visive di H. H. Lim con il suo metaforico “Mare di parole”; dai video usati come forme d’arte di Sukran Moral, di Regina Hübner, di Carolin Bachmann, a stampe su alluminio di Lucia Leuci, e fotografie, sapientemente manipolate, del calabrese Cosma, che presenta tra due immagini della sua terra lo sguardo penetrante di Tommaso Campanella, di Emanuele Costanzo e di Roberto Annecchini, alla rappresentazione materica di oggetti di Gino Sabatini Odoardi, senza trascurare le originalissime opere di Felice Levini, che nella sua ormai lunga attività ha esposto in tutto il mondo, considerato significativo esponente del Post-modernismo, e dei figurativi Gianluca Di Pasquale e Marco Raparelli.
La collocazione dei lavori nel magnifico chiostro secentesco del Convento di San Domenico, di recente restaurato, tra i bianchi luminosi della pietra, archi, pilastri e pavimento, e delle pareti a calce, non poteva essere più suggestiva. Ma l’interesse della mostra è stato accresciuto da una serie di manifestazioni, di prosa e di musica, per tutta la durata della mostra, dal 25 agosto al 20 settembre: un concerto d’arpa e flauto di Marianna La Candia e Agostino Turturro, la recitazione di versi e prose con commento di musica e mimo, brani teatrali adattati da Francesco Tammacco, una applaudita esibizione del mezzo soprano Chiara Camporeale, con la partecipazione di un pubblico sorpreso ed interessato dal richiamo di nuovi linguaggi visivi e fonetici. Tutti giovani questi artisti e quasi tutti molfettesi. Il titolo che il giovane curatore, promettente critico d’arte, Giacomo Zaza, ha dato alla mostra è stato “Emancipazione e Redenzione”. Ha inteso individuare nel mare la “tempestosa ... alternativa” alla fissità del mondo contemporaneo, “incancrenito nella noia”, con i suoi rituali ossessivi e sterili nella falsa esaltazione del progresso. Il mare, dice Zaza nella sua introduzione al catalogo, è “la riserva ... di simboli rigenerativi, ... elementi fondanti di una libera immaginazione”, che suggeriscono molteplicità di forme e nuove relazioni tra l’uomo e la natura. Il “mare eidetico” rompe le certezze anticipate ed appare l’enigmatico eterno movimento “teso a scandagliare la nostra vita ed il nostro sapere razionale”. E’ questa la chiave interpretativa che egli scopre nella libera soggettività degli espositori. La mostra ha ottenuto inatteso apprezzamento se i Molfettesi hanno interrotto lo “struscio” sul borgo, dietro la processione, tra le luminarie e le curiosità della fiera, per visitarla. ___________
Nelle foto: alcune delle opere della Rassegna "Il mare"
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
06 gennaio 2025
Cultura
Nasce a Bisceglie la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: direttore artistico Sara Allegretta di Molfetta. Questa sera concerto a Molfetta alla Madonna della pace
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet