Recupero Password
Il Festival di Sanremo, anche su Radio Idea di Molfetta Un circuito di settanta piccoli network
01 marzo 2007

Il “Corriere del Mezzogiorno” ieri ha pubblicato un articolo in cui si parla delle piccole radio locali che seguono il Festival di Sanremo con capofila Radio Idea di Molfetta. Ecco l'articolo di Lorenzo Marvulli. «Sanremo è Sanremo » e non vale solo per il pubblico. Si mobilitano le energie dell'intero entourage mediatico della penisola. Quest'anno, per la 57ª edizione del Festival dei fiori (nella foto Michelle Hunzicher e Pippo Baudo), alla riscossa vanno le piccole radio, le emittenti indipendenti, le neonate radio on-line. Riscossa possibile grazie a un'iniziativa di una piccola radio di Molfetta, ideatrice e co-produttrice del circuito Airplay e del suo speciale sulla kermesse della canzone italiana. È «uno stravolgimento degli schemi» per l'informazione da Sanremo. Praticamente una rivoluzione. Il circuito Airplay, infatti, con i suoi giovani inviati e attraverso internet, assicurerà alle radio minori (quelle per cui mandare inviati a Sanremo è più di un'utopia) servizi gratuiti. Interviste, retroscena, gossip e curiosità - il sale del Festival, insomma - direttamente raccolte a Sanremo passeranno sulle radio che hanno aderito all'iniziativa. I numeri del circuito sorprendono. A pochi giorni dalla proposta degli intraprendenti ideatori, già settanta emittenti minori di tutta la penisola hanno confermato le trasmissioni - coprendo così il 75% del territorio nazionale. Sei le radio pugliesi. Sono Radio Idea, Radio Ostuni, Radio Taranto International, Radio Rama, Studio 99 Radio, Radio Antenna Adriatica. Il circuito è ufficialmente nato due anni fa grazie a Radio Idea di Molfetta, diretta da Luigi Catacchio, raccogliendo da subito un grande successo. In pratica offre pacchetti di programmi a prezzi molto più bassi rispetto a quelli dei grandi network. Con lo speciale Sanremo di quest'anno la rete si mette alla prova. Assicurando, per aumentare la propria popolarità, la gratuità del servizio. Se l'idea del circuito ha paternità barese (molfettese per la precisione, perché il tutto nacque dalle esigenze dell'associazione culturale Radio Idea, con sede a Molfetta), i realizzatori dello speciale Sanremo sono per la maggior parte napoletani. Si chiamano Eugenio Ceriello, Diego Paganelli, Chiara Napoli e Antonietta Carmando. Realizzano il programma radiofonico Wonderland, il paese delle meraviglie e gestiscono il seguitissimo sito internet www. paesedellemeraviglie. it. I pacchetti includono due collegamenti quotidiani da Sanremo e uno speciale al giorno di trenta minuti dedicato alla storia del festival condotto da Luca Corradini di Roverradio. Il tutto per l'intera settimana festivaliera, in conclusione della quale sarà trasmesso uno speciale il giorno dopo la proclamazione del vincitore. Le trasmissioni saranno sempre in presa diretta con il sito internet, a cui gli ascoltatori potranno inoltrare domande e curiosità , poi proposte durante il programma. «Divertire e informare» è il dichiarato obiettivo dei realizzatori. Sanremo è Sanremo. Quest'anno anche oltre i grandi networks.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet