Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Ferraris di Molfetta a Lisbona al meeting sui flussi migratori
19 febbraio 2020
MOLFETTA
- Si è svolto dall’11 al 14 febbraio a Lisbona il primo Meeting del partenariato KA229 “Living in the age of migration - knocking on doors, knocking down prejudices” - Partenariati per scambi tra scuole del Programma Erasmus+. Al progetto, che intende analizzare il problema dei flussi migratori di massa in Europa e le loro implicazioni, partecipano, oltre all’IISS “G. Ferraris” di Molfetta, la StädtischeAdolf-Reichwein-Gesamtschule diLüdenscheid (che ne è l’Istituto Coordinatore), l’Escola Secundária Rainha Dona Amélia di Lisbona e l’Ekonomska i trgovackaskola di Dubrovnik. Beneficiari delle Mobilità previste per il Meeting di Lisbona sono stati gli alunni Alessio Messina, Pierluigi De Palo, Elisabetta Annese e Sofia Natalicchio. Docenti accompagnatori dei predetti alunni sono stati il prof. Francesco del Vescovo, docente di contatto del Partenariato e il prof. Vincenzo Russo, docente che ha, tra le altre cose, creato il sito web del progetto (
www.livingindiversity.altervista.org
). Nel corso della prima giornata del Meetingè stata effettuata la presentazione delle nazioni e/o delle regioni, delle città e delle scuole Partner e successivamente un workshop con una rappresentante del Comitato dei Profughi Portoghesi. Per finire è stata organizzata, con la collaborazione dei genitori degli studenti dell’Istituto portoghese, una serata di socializzazione nel corso della quale sono stati presentati cibi tipici dei Partner nonché un piccolo saggio delle note melanconiche del fado da parte di una studentessa portoghese. La seconda giornata è stata dedicata ad una visita al monumento emblema dell’eclettismo e della vocazione alla multiculturalità del Portogallo: Palazzo de La Pena di Sintra, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Durante la terza giornata gli studenti hanno presentato un excursus storico del fenomeno immigrazione/emigrazione nei propri paesi e hanno visitato Lisbona e i luoghi della sua anima multiculturale, quelli in cui dove vivono molti cittadini africani, provenienti in particolare da ex colonie portoghesi. Nel corso dell’ultima giornata gli studenti hanno imparato a utilizzare la piattaforma etwinning, attraverso la quale potranno svolgere le attività di documentazione e comunicazione del progetto. Nel pomeriggio si è svolto infine un incontro con i rappresentanti locali di Amnesty International sui diritti dei profughi. Sono queste solo le premesse per l’acquisizione di competenze formali e non formali che saranno attestate in favore degli studenti beneficiari delle Mobilità alla fine del progetto.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
09 ottobre 2025
Attualità
Gli studenti del Corso Cambridge-Drama del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta partecipano al Festival “Trame Contemporanee”
10 ottobre 2025
Cronaca
Dedicata a Domenico De Ceglia di Molfetta la Stazione dei Carabinieri di S. Spirito
09 ottobre 2025
Cronaca
Tenta la rapina in banca a Molfetta, ma il colpo non riesce e viene bloccato all’uscita
10 ottobre 2025
Politica
Interrogativi e storia del Palazzo dell'arte, della cultura e del turismo che sarà inaugurato domenica a Molfetta
10 ottobre 2025
Attualità
Eredi della Storia, Anmig Molfetta e Nastro Azzurro alla festa del patrono dell’esercito
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet