Recupero Password
Il Cuamm incontra l'arte a Molfetta
22 ottobre 2015

MOLFETTA - Cosa ci viene in mente quando pensiamo alla parola “Africa”?

Solo suggestioni, o la conoscenza di una realtà concreta?

Undici artisti sono chiamati a rispondere a queste semplici domande, con

le loro opere, nella mostra “Il CUAMM incontra l'Arte”, che resterà aperta fino al 25 ottobre.

L'evento, curato dallo storico dell'arte arch. prof. Mauro Spagnoletti, sarà

ospitato dal prestigioso Museo Diocesano di Molfetta, con la preziosa

collaborazione della Cooperativa FeArt e sotto il patrocinio del Comune di

Molfetta.

L'Arte, intesa soprattutto come un punto di vista “altro”, che ci spiazza,

che scavalca le nostre certezze, e così facendo, ci arricchisce di nuove e

inattese prospettive.

I protagonisti dell'Arte sono invitati, attraverso le loro opere, a gettare

ponti immaginari, ma legami reali, con l'Africa, tanto più alla luce dei

recenti avvenimenti di cronaca.

L'Africa, percepita come terra esotica, lontana, terra di spiriti arcani,

eppure così vicina, terra sorella, forse anche Madre, che ci spinge alla

riflessione, ma che ci spinge soprattutto all'azione.

“Medici con l’Africa - CUAMM” è al fianco delle popolazioni africane da

oltre 60 anni, essendo la prima organizzazione non governativa (o.n.g.) in

ambito sanitario riconosciuta in Italia. Si batte per il rispetto del diritto

umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari

disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazioni che vivono nelle aree più

isolate e marginali del continente africano. Nata nel 1950 con lo scopo di

formare medici per i paesi in via di sviluppo, con il nome CUAMM

(Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari), negli anni ha scelto

di operare particolarmente nel continente africano, da cui il nome Medici

con l’Africa. Oggi è presente e attiva in 7 paesi dell'Africa a sud del

Sahara: in Angola, Etiopia, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e

Sierra Leone.

<< La salute è un diritto,

battersi per il suo rispetto è un dovere >>

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito:

www.mediciconlafrica.org

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet