Il Borgo di Sovereto ed i Templari – percorsi multimediali di conoscenza
TERLIZZI - ProgettoGlobale&Partners, insieme alla Soc. Coop. Domus Templaris, finalizzata alla valorizzazione turistica del borgo, e all'Associazione Research-Press-Centro Studi Franz Listz -, che si occupa prevalentemente di attività artistico-musicale, con la direzione artistica della Prof.ssa Valente del Conservatorio N.Piccinni di Bari, propongono una Rassegna Culturale dal titolo “Il Borgo di Sovereto ed i Templari – percorsi multimediali di conoscenza, ricerca e dialogo tra Oriente ed Occidente” che si terrà a Terlizzi, nei giorni dal 23 al 28 dicembre.
Ripercorrendo idealmente il viaggio sulle orme dei crociati e dei pellegrini dalle nostre terre alla Terra Santa, si ricongiunge quel filo immaginario che ha visto per tanto tempo due culture a confronto, fino a intrecciarsi e, a volte, confondersi.
La meta ultima di questo viaggio è trasformare questo sito, dalle pregevoli connotazioni storiche, architettoniche, artistiche e religiose, in un luogo di Dialogo e Confronto fra i popoli e di approfondimento della Conoscenza sui temi della Storia, dell'Arte e della Religione.
La rassegna comprenderà giornate di conferenze, mostre e concerti.
Ecco il programma:
IL BORGO DI SOVERETO E I TEMPLARI
Tra Oriente e Occidente, lungo il cammino dei Crociati
Rassegna culturale Terlizzi – Rovereto. 23-28 dicembre 2007
Variazioni sul tema
I cavalieri templari, dalla Francia, alla Puglia, alla Palestina e ritorno
giornate di Conferenze, Mostre e Concerti
Programma
domenica 23 dicembre 2007
Biblioteca Comunale di Terlizzi
(Palazzo De Paù – Via Marconi, 37)
ore 19 Conferenza
Introduzione del Sindaco di Terlizzi e saluto delle Autorità; prof. Pasquale Corsi (ordinario di storia medievale Univ. Bari): Gli ordini monastico-cavallereschi e le Crociate; prof. avv. Enzo Varricchio (presidente del Centro Studi di diritto delle arti del turismo e del paesaggio - critico d'arte): I Templari e il templarismo nelle Arti; prof. Carlo Attilli (studioso di iconografia): Il simbolismo nel Medioevo; prof. Nino Greco (Archeoclub Italia – sez. Bari): La valorizzazione dei beni culturali. Moderatore: Massimo Resta (corrispondente della Gazzetta del Mezzogiorno).
ore 20,30 Concerto pianistico del Maestro Mario Angiolelli, presidente della Research Press – Centro studi Franz Liszt; direzione artistica prof.ssa Gianna Valente: “il simbolismo nella musica”, brani di Franz Liszt
venerdì 28 dicembre 2007 ore 17
NEL BORGO. Visita guidata al borgo medievale di Sovereto ed alle testimonianze templari ivi presenti
ore 19 - Torre Normanna di Rovereto. Vernice della mostra di opere dell'artista Borracci. Immaginaria
ore 20 - Santuario della Madonna di Rovereto, Concerto Ensemble strumentale de La Chirintana, musicisti PierluigiAbbate, Massimo La Zazzera, Antonio Giummarella, flauti, cromorni, piva Gianluigi Bello, liuto Debora Del Giudice, clavicembalo. Direzione progettuale e coordinamento: Progetto Globale & Partners (responsabile dr.ssa Silvia De Candia Bonaduce). Direzione artistica Prof.ssa Gianna Valente, Titolare della Cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio N.Piccinni di Bari
PIAZZE, BORGHI e CASTELLI della Terra di Puglia. Percorsi artistico musicali. Musica, danza, recitazione, spettacolo
26 DICEMBRE 2007 ORE 20. Biblioteca Comunale di Terlizzi (palazzo De Pau' – Via Marconi, 37). Direzione artistica Prof.ssa Giovanna Valente
Artisti: Maria Luisa Abbattista – pianoforte; Luciano Tarantino – violoncello; Maria Stefania Cimino - autrice-voce recitante; con la partecipazione dei Ballerini di Tango: Miky Padovano e Anna Paradiso
PROGRAMMA
- Ginastera: Danza de la moza donosa (pianoforte)
- Manzi: Milonga Sentimental (pf) -Ginastera:Milonga (pf)
- Piazzolla: Milonga tres (vlc-pf)
- Carbajo: Miràndonos (Pianoforte)
- Piazzolla: Tanti anni prima (vlc-pf)
- Albeniz Tango in re (vlc-pf)
- Piazzolla: Oblivion (vlc-pf)
- Piazzolla: Milonga de la Anonciacion (vlc-pf)
- Galliano: Tango pour Claude (vlc-pf).