Giovedì sinfonie di Puccini, Palumbo e Rimsky-Korsakov al concerto dell'Orchestra della Provincia
BARI - Prosegue la stagione concertistica dell'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Sinfonie di Puccini, Palumbo e Rimsky-Korsakov saranno eseguite nel prossimo concerto che si terrà giovedì 28 giugno 2007 ore 21.00 presso l'Hotel Sheraton Nicolaus di Bari sotto la direzione del maestro Stefano Trasimeni e che vedrà come solista al pianoforte, Ivan Soncev (i biglietti saranno in vendita la sera del concerto presso lo Sheraton. Info: 080.5412302 – 291. Lun. – Ven.: ore 8.30 – 14. Mar.: ore 15 – 18).
La serata si apre con l'esecuzione del Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini (1858 – 1924). Malgrado venga spontaneo associare il nome di Puccini al mondo della lirica, anziché al repertorio sinfonico, le sue rare pagine orchestrali, incluse quelle tratte dalle opere, sono di una ricchezza e di un interesse tali da far quasi rimpiangere l'idea che il maestro non abbia dedicato una maggiore attenzione anche a questo genere. Pagina giovanile, il Preludio Sinfonico venne composto nella natìa Lucca nel 1876, ma è rimasto praticamente inedito sino al 1977, anno nel quale è stato dato alle stampe da Pietro Spada.
Il concerto prosegue con l'esecuzione del Quadro sinfonico concertante per pianoforte e orchestra del compositore pugliese, Vito Palumbo (1972)
Nato a Conversano, benché ancora giovane Palumbo può già vantare una più che prestigiosa attività di didatta e di compositore che l'ha visto impegnato in Italia e all'estero, oltre che insignito di prestigiosi riconoscimenti: per tutti il premio “Goffredo Petrassi” per la composizione, istituito dalla Presidenza della Repubblica e dall'Accademia Nazionale di S. Cecilia; sue composizioni sono state più volte trasmesse dai canali radiofonici della Rai. Il Quadro sinfonico concertante per pianoforte e orchestra si riallaccia alla tradizione del concerto per pianoforte e orchestra e ridefinisce un solco indelebile di una forma musicale in cui i ruoli di solista e orchestra sono compenetrati e distinti allo stesso tempo.
Il concerto si chiude con la Sinfonia n. 2 op. 9 “Antar” di Nikolai Rimski Korsakov (1844 – 1908)
Benché venga spesso indicata come la Sinfonia n. 2, “Antar” è più propriamente una suite sinfonica, come lo stesso autore ebbe a dichiarare. La storia delle sue numerose versioni ed edizioni è quantomai complessa: composta nel 1868 ed eseguita per la prima volta il 10 marzo del 1869 sotto la direzione di Balakirev, questa suite fu pubblicata per la prima volta dall'editore Bessel nel 1880, ma non prima che, nel 1878, Korsakov l'avesse rimaneggiata. Una seconda versione fu stampata nel 1903: nel frattempo Korsakov aveva completamente riorchestrato la suite, sviluppandone ulteriormente alcuni passaggi, ma Bessel si rifiutò di prenderla in considerazione, cosicché l'autore dovette accontentarsi giusto di alcuni piccoli ritocchi. Si può parlare quindi di una versione intermedia cui seguì quella finalmente definitiva ad opera delle edizioni Boosey & Hawkes che però la dettero alle stampe solo nel 1913, ben cinque anni dopo la scomparsa dell'autore.
Opera a programma, “Antar” si ispira a un racconto arabo di Senkovski, noto anche con lo pseudonimo di Barone Brambeus.