Giovedì nuovo appuntamento per gli amanti del Jazz al Lido Bahia con Rosalia de Souza e Mirko Signorile trio
MOLFETTA – Nuovo appuntamento per gli appassionati del jazz a Molfetta. Giovedì 12 giugno alle ore 21 per la Rassegna Bahia Jazz al Lido Bahia (Contrada Torre Rotonda località Prima cala) Rosalia de Souza e Mirko Signorile trio.
Il 27 Giugno 2014 Serena Brancale Quartet.
Il 9 Luglio 2014 Bosso and Friend Bari
Il 25 Luglio 2014 Carolina Bubbico Trio.
Sono disponibili Abbonamenti, oltre che i Ticket in prevendita.
Info: Antonio Pisani 3701245456
Rosalia de Souza (Rio de Janeiro, 4 luglio 1966) è una cantante brasiliana.
Nasce nel quartiere di Nilopolis, famoso per la scuola di samba Beija-Flor.
Nel 1988 si trasferisce in Italia e studia teoria musicale, percussioni cubane, canto jazz e storia del jazz alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma. Nello stesso anno comincia a lavorare con vari musicisti brasiliani (Alvaro dos Santos, Ney Coutinho, Roberto Taufic) cantando nei più importanti jazz-club della capitale, Clarabella, Saint-Louis, Caffè Latino, Caffè Caruso[senza fonte]. Nel 1994 incontra il dj e produttore Nicola Conte che la coinvolge nel progetto Fez e nel 1995 partecipa alla creazione dell’
album Novo Esquema De Bossa del Quintet X.
Gli anni successivi sono caratterizzati da una intensa attività live che la porta ad esibirsi sui migliori palcoscenici jazz del mondo.
Nel 2000 Rosalia De Souza partecipa al Brazil Festival, tenuto al Barbican Centre a Londra e dopo un anno ritorna nel Regno Unito per un grande concerto al Jazz Cafè.
Nel 2001 si esibisce al Montreux Jazz Festival con Nicola Conte, che produce anche il suo primo album da solista, Garota Moderna, pubblicato nel 2003.
"Garota Moderna" ha un grande successo anche all'estero e Rosalia de Souza viene chiamata ad esibirsi all' Womad a Las Palmas, a Mosca, Lisboa, Kiev, El Hierro, ...
Nel 2005 pubblica l'album Garota Diferente.Conta la partecipazione dei migliori musicisti e Dj's europei.
Nel 2006 la Schema Records pubblica Brasil Precisa Balançar, che esce in Giappone con la Columbia, etichetta molto attenta alle tendenze brasiliane; il secondo album di Rosalia De Souza registrato interamente a Rio De Janeiro, con la partecipazione di Roberto Menescal che è anche direttore artistico dell'album (gli dà anche una canzone da comporre le parole "Agarradinhos"
pubblicato poi da due grandi voci brasiliane Leila Pinheiro e Wanda Sá) e Marcos Valle. Viene Presentato all'Auditorium Parco della Musica con la partecipazione di Juho Laetinem musicista Islandese che suona due brani con il solo violoncello e voce. Il tour la porta fino in Giappone, al Cotton Club con
6 repliche. Roberto Menescal, la segue per alcuni concerti, tra i quali a Madrid al festival "Habla Mestizo".
Nel 2009 esce il suo nuovo album D'Improvviso Prima al Blue Note di Milano il
25 gennaio 2009. L'album debutta alla numero 47 nella chart greca[1].Partecipa alla trasmissione di Chiambretti, partecipa a Natale di Rai 2 duettando con Jarabe de Palo e cantando D'Improvviso con l'orchestra della Rai, che la richiamano per presentarsi a Napoli per il concerto dell'Epifania dove canta O Que Será di Chico Buarque con la direzione del maestro Renato Serio.
Dopo il suo ultimo album per la Schema Records, contribuisce ancora ad arricchire i lavori di artisti italiani e non, vedasi "L'estate è qua" di Magnanini e "Bom Motivo" di Toco (Tomas di Cunto) che vedono nella sua voce una icone di sensualità e leggerezza.
Nel 2013 comincia un nuovo progetto con due dj austriaci. "Pilots on Dope"
propone una musica brasiliana fresca e classica allo stesso tempo e la voce di Rosalia de Souza diventa la base di una nuova strada da percorrere nell'infinito mondo dello stile brasiliano.