Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Giovedì “Giornata mondiale della poesia” al Liceo Classico di Molfetta
Impegno civile con una installazione dedicata alle vittime nel Mediterraneo
19 marzo 2019
MOLFETTA
– Giovedì 21 marzo si rinnova al Liceo Classico di Molfetta la celebrazione della
Giornata mondiale della Poesia
, fissata alla prima giornata di primavera dall’Unesco che riconosce all'espressione poetica “un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace”. Proprio per questo i docenti coinvolti hanno deciso di coniugare quest’anno il tradizionale appuntamento, che dalle aule tracima a Corso Umberto, ad una riflessione su quanto accade nelle acque del Mediterraneo. Gli alunni delle classi ginnasiali, anche questa è ormai diventata una tradizione, lavoreranno con i loro docenti di italiano e di inglese con la tecnica del caviardage. A tutti sarà distribuita la pagina di un vecchio libro, da questa potranno scegliere una manciata di parole, collegandole con un senso nuovo e cancellando tutte le altre; se vorranno, potranno arricchire la poesia rivelata in modo personale; le pagine saranno poi incollate su cartoncini colorati. Con loro sperimenteranno il caviardage anche gli alunni di quattro classi di seconda media dalla “Pascoli” e dalla “Savio”, ospiti per quel giorno del Liceo Classico. Un gruppo si cimenterà quest’anno anche altre curiose tecniche di poesia creativa come limerik, haiku, lipogramma, acrostici, testi monovocalici, ropalici, “palla di neve” e poesia dei “se” Alcune classi, infine, faranno caviardage su pagine tratte da libri dedicati al tema della immigrazione, perché la poesia non è solo suono ed estetica di rime, ma anche riflessione, confronto, pensiero, luogo del “dialogo interculturale, della comunicazione e della pace”, come la stesso Unesco sottolinea. Ecco perché nella stessa giornata, nello spazio antistante il liceo, due totem proporranno i versi dall’Eneide di Virgilio: “
In pochi a nuoto arrivammo qui sulle vostre spiagge.
Ma che razza di uomini è questa?
Quale patria permette un costume così barbaro, che ci nega perfino l’ospitalità della sabbia; che ci dichiara guerra e ci vieta di posarci sulla vicina terra?
Se non nel genere umano e nella fraternità tra le braccia mortali, credete almeno negli Dei, memori del giusto e dell’ingiusto
”. Perché è nella cultura umanistica, la cifra specifica del Liceo Classico, nel richiamo a quelle leggi di natura che precedono ogni decisione di singolo Stato, nella salvaguardia della nostra stessa umanità, che si trovano ragioni per comprendere il presente ed agire di conseguenza. Così che la celebrazione della Giornata mondiale della Poesia vede il Liceo Classico aderire alla proposta del collettivo
Arte Resistente
. Alcune classi ginnasiali hanno creato e posizioneranno nel tratto di Corso Umberto antistante il Liceo una cinquantina di “mani” che si tendono a chiedere salvezza, protese a cercare altre mani che le raccolgano, stringano, accolgano, abbraccino. Su di esse i nomi di alcuni dei migranti morti nel Mediterraneo. L’arte, le idee, la creatività hanno il compito di dimostrare che l’umanità esiste e resiste. Dopo questa installazione, si svolgerà la manifestazione vera e propria. Alle 11, tutte le classi coinvolte si raduneranno nell’atrio del Liceo antistante Corso Umberto, i ragazzi leggeranno alcuni dei loro componimenti che, in conclusione, saranno esposti in mostra sulla cancellata esterna. Ad inframezzare la recitazione, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte dell’Orchestra del Liceo Classico. Dirigente Scolastico prof.ssa
Margherita Anna Bufi
. Docente referente: prof.ssa
Paola Spaccavento.
La cittadinanza è invitata.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet