MOLFETTA - Giovedì alle ore 17.30 alla Fabbrica S. Domenico di Molfetta, su iniziativa dell’Aneb (Associazione educatori benemeriti) il prof. Michele de Beni dell’Università di Verona parlerà di Chiara Lubich, genio femminile per l’unità. Riflessioni sull'educatore nel XXI secolo nel V anniversario della scomparsa della Lubich.
Il relatore verrà presentato dalla presidente del sodalizio prof. Annetta La Candia.
Silvia Lubich (foto) detta Chiara (Trento 1920, Rocca di Papa 2008), cattolica italiana
, è stata la fondatrice e prima presidente del Movimento dei Focolari, nato nel 1943 con l’obiettivo del rinnovamento di vita nel Vangelo attraverso la pratica dell’amore vicendevole. Approvato nel 1962 con il nome ufficiale di Opera di Maria, è diffuso in oltre 180 paesi con oltre 2 milioni di aderenti, tra i quali vi sono anche membri di altre Chiese e religioni. Focolari sono chiamate le comunità in cui vivono quanti nel movimento hanno pronunciato i voti di castità, povertà e obbedienza (focolarini). Anche a Molfetta negli anni ’60 ci fu una sede dei focolarini.
Di fronte alla diffusa emergenza educativa, l'esperienza della Lubich può essere considerata una risposta che tende a mettere in relazione tutte le componenti del mondo dell'educazione, valorizzando il ruolo della persona e ponendola al centro dei processi formativi.