Recupero Password
Gara nazionale Elettrotecnica 2007 - VI edizione a Molfetta a cura dell'Itis
18 ottobre 2007

MOLFETTA - Il 21 e 22 novembre si svolgerà a Molfetta la VI edizione della “Gara Nazionale di Elettrotecnica”. È un evento unico per il nostro territorio e per L'ITIS “ Galileo Ferraris” di Molfetta chiamato, quale vincitore della passata edizione, ad organizzare questa manifestazione. L'Istituto, da sempre punto di riferimento per il territorio in merito alla formazione tecnica, considera un onore organizzare tale evento a carattere nazionale. Alla manifestazione parteciperanno studenti e docenti provenienti da tutta Italia e, pertanto, diventa fondamentale una attenta, puntuale e significativa organizzazione di tale iniziativa. Ecco il programma dell'evento: ORGANIZZAZIONE GARA La gara, come da disposto dalle linee guida della Direzione Generale della Pubblica Istruzione, è rivolta agli alunni degli istituti tecnici industriali, che sono stati ammessi alla classe V dell'indirizzo Elettrotecnica ed Automazione nell'a.s. 2007/2008. Ciascun istituto può iscrivere un solo alunno che sarà accompagnato da un docente per lo svolgimento della gara. I criteri di scelta dell'alunno partecipante sono di competenza esclusiva della scuola di provenienza. I candidati dovranno sottoporsi a N°2 prove scritte, una di elettrotecnica e una multidisciplinare, su argomenti relativi alle discipline di indirizzo svolti durante le classi terze e quarte. I risultati riportati in dette prove determineranno la graduatoria finale. Ai primi tre classificati verrà assegnato un premio in danaro nelle seguenti misure: 1° premio € 775,00 2° premio € 516,00 3° premio € 516,00 Per quanto riguarda le spese sostenute dai partecipanti e dai docenti accompagnatori, queste spettano alle rispettive scuole di provenienza. Le spese organizzative del concorso, relative ai selezionatori e al gruppo di progetto per l'organizzazione delle prove, la valutazione e la certificazione dei risultati nonché le somme dovute ai primi tre classificati, spettano all'istituto organizzatore. PUBBLICIZZAZIONE DELL'EVENTO Al fine di rendere partecipe tutta la comunità, sull'organizzazione dell'evento, sull'importanza che lo stesso assume per il territorio, sul numero dei partecipanti e sulla loro provenienza, è intenzione dell'istituto dare ampio risalto alla manifestazione attraverso una serie di interventi pubblicitari che possono essere sintetizzati nel seguente elenco: Informazione sulla manifestazione e le finalità della gara sui media locali e nazionali Realizzazione di manifesti, sui quali saranno indicati i principali sponsor, relativi alla pubblicizzazione dell'evento e della conferenza a carattere nazionale sul tema: “L'ISTRUZIONE TECNICA: UN'OCCASIONE PER IL TERRITORIO” Realizzazione di un opuscolo che illustri: Il comune di Molfetta e il suo territorio L'ITIS “ Galileo Ferraris” di Molfetta e la sua storia I Partner istituzionali Le Aziende sponsor e le loro peculiarità Diffusine dell'evento sul sito WEB di istituto con i link riservati alle aziende ed agli Enti sponsor ORGANIZZAZIONE EVENTO L'evento necessita di iniziative a supporto al fine di valorizzare il territorio e la funzione dell'istruzione tecnica quale elemento di collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro. A tale proposito si intende organizzare le seguenti attività a supporto: Visita guidata al centro storico della città Visita guidata alla zona industriale con visita di una azienda Visita guidata “ Castel del Monte” Conferenza sul tema ISTRUZIONE TECNICA : “UNA OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO” La mobilità dei partecipanti all'evento e dei loro accompagnatori sarà assicurata da un servizio pullman, a disposizione della scuola durante i giorni di svolgimento delle prove. Per meglio precisare le caratteristiche delle attività a supporto della gara, si allega il programma di massima che si intende realizzare: Programma Gara Nazionale Elettrotecnica L'organizzazione dell'evento prevede il seguente calendario di massima: Giorno precedente alla gara 20 novembre Arrivo partecipanti e accompagnatori all'albergo Ore 18.00 Distribuzione programma definitivo e descrizione degli eventi Programma Studenti 1° giorno - 21 novembre - Mattina: prova scritta di elettrotecnica ore 8.00 ore 13.00 Pranzo ore 13.30 offerto dall'istituto Pomeriggio: visita al centro storico della città 15.00/18.00 a cura della Pro Loco Visita libera della città o partecipazione, volontaria, a conferenza sul tema: L'Istruzione Tecnica :“Una opportunità per lo sviluppo del territorio” Sera: cena a ristorante caratteristico della città ore 20.30 offerta dall'istituto rientro in albergo ore 22.30 2° giorno 22 novembre Mattina: seconda prova scritta multidisciplinare ore 8.00 ore 13.00 saluti e partenza partecipanti Docenti Accompagnatori 1° giorno 21 novembre Mattina: Visita Castel del Monte 08.30 /13.00 Pranzo ore 13.30 offerto dall'istituto Pomeriggio: visita al centro storico della città 15.00/18.00 a cura della Pro Loco Conferenza sul tema : L'Istruzione Tecnica :“Una opportunità per lo sviluppo del territorio” ore 18.30 /20.00 sera: cena ore 20.30 offerta dall'istituto rientro in albergo ore 22.30 2° giorno 22 novembre Mattina: visita aziende territorio ore 8.30/12.00 saluti e partenza partecipanti.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet