Recupero Password
Furti delle olive a Molfetta, ma il sindaco come sempre è in ritardo: l’accusa dei consiglieri dell’opposizione di centrodestra
Logrieco, Mastropasqua, Binetti, Germinario
07 novembre 2023

MOLFETTA – Furti di olive nelle campagne di Molfetta e il sindaco è ancora una volta in ritardo. La critica viene dai consiglieri comunali dell’opposizione di centrodestra: «È appena incominciata la campagna olearia 2023 e già emergono preoccupanti criticità per il comparto agricolo molfettese.

Se le condizioni meteorologiche delle scorse settimane avevano arrecato i primi danni agli agricoltori e, soprattutto, agli olivicoltori, in questi giorni è scattata un’altra gravissima emergenza, questa volta frutto dell’operato umano: i furti del raccolto nelle campagne.

Si tratta di un fenomeno criminale che ha sempre afflitto il comparto agricolo, ma il boom del prezzo dell’olio di quest’anno ha generato una preoccupante impennata di queste attività illecite.

Ad oggi, con colpevole ritardo, l’Amministrazione comunale non ha ancora interpellato le associazioni di categoria per costituire una “task force” volta ad arginare questi gravi avvenimenti.

Le Forze dell’ordine, unitamente al locale corpo delle Guardie Campestri, stanno intervenendo con decisione per evitare il dilagarsi del fenomeno, ma anche l’Amministrazione comunale deve fare la sua parte, prevedendo immediatamente misure straordinarie, anche economiche, al fine di tutelare gli agricoltori che si sentono sempre più minacciati dai blitz criminali.

Il Sindaco è, ancora una volta, in netto ritardo.

L’Assessore competente di tutto si occupa, fuorché del comparto agricolo e di questa emergenza in particolare.

Noi consiglieri comunali del centrodestra vogliamo manifestare tutta la nostra vicinanza verso i tantissimi agricoltori e olivicoltori molfettesi, che rappresentano una componente essenziale del nostro tessuto sociale.

Purtroppo questa Amministrazione si ricorda del comparto agricolo solo quando c’è da fare cassa con gli ingenti tributi locali, mentre le istanze più basilari degli agricoltori, come la sicurezza dei campi, la pulizia degli stessi e il rifacimento delle strade rurali, vengono troppo spesso lasciate in fondo all’agenda amministrativa o, peggio, dimenticate.

Nei prossimi giorni scriveremo una nota, indirizzata al Sindaco e all’Assessore al ramo, per ottenere l’immediata convocazione di un tavolo di discussione, che veda anche la partecipazione delle sigle associative e sindacali del mondo agricolo, avente ad oggetto l’emergenza in atto».

 Pietro Mastropasqua, Adamo Logrieco, Mauro Binetti, Ippolita Germinario

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet