Recupero Password
Flash mob contro la discriminazione sessuale organizzato dalla Croce Rossa Domenica 25 maggio appuntamento alle 17 a caletta Sant'Andrea
23 maggio 2014

MOLFETTA - Si svolgerà domenica 25 maggio alle 17 a caletta Sant’Andrea il primo flash mob cittadino contro la discriminazione sessuale. A organizzarlo la Croce Rossa Italiana-Comitato Locale di Molfetta, impegnata a sensibilizzare la popolazione contro ogni forma di omofobia, transfobia e bifobia  durante la settimana nel mondo dedicata a questa tematica.
All’iniziativa parteciperanno volontari del Movimento e privati cittadini. Ogni volontario avrà in mano un foglio bianco con scritto nome e cognome, età, orientamento sessuale e oggetto della violenza subita dalle vittime. Tali informazioni verranno prese da articoli di giornali e riviste.
Ai cittadini, invece, verrà consegnato un foglio con su scritto un determinato orientamento sessuale.
Passandosi un megafono ogni partecipante leggerà a turno il proprio foglio. Dopo che tutti lo avranno fatto, i partecipanti urleranno “L’omofobia uccide” e si accasceranno al suolo dove resteranno simbolicamente per qualche minuto.
Nel frattempo, però, alcuni si alzeranno e leggeranno le seguenti affermazioni nel seguente ordine.
“Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità depennò l’omosessualità  dall’elenco delle malattie mentali. Da allora, ogni anno, la settimana dal 17 al 25 maggio è dedicata in tutto il mondo alla lotta contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia”.
“Secondo l’Arcigay in Italia nel 2012 sono sette gli omosessuali uccisi, tre nel 2013. Sono i soli casi denuciati”.
“Nel report realizzato dall’Arcigay tra il gennaio 2008 e il dicembre 2009 si registra che ci sono stati 21 casi di omicidi tra cui uno in Puglia, 125 casi di violenze e aggressioni tra cui due in Puglia, 15 casi di estorsioni tra cui 1 in Puglia, 9 casi di bullismo tra cui 1 in Puglia e, infine, 18 casi di atti vandalici”.
Il 10 dicembre 1948 l’Organizzazione delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
L’articolo 1 dispone che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
L’articolo 2 dispone che “ Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”.
L’articolo 3 dispone che “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona”.

Mercoledì 21 maggio, invece, i volontari sono stati impegnati nelle classi 3^ A, 3^ C, 3^ E e 3^ G della scuola media "Corrado Giaquinto" per svolgere una attività con i ragazzi, ancora contro ogni forma di discriminazione sessuale, conclusasi con la lettura dei primi tre articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
“Crediamo fortemente che sia importante sensibilizzare i giovani su questa tematica, cercando di far capire loro che la discriminazione nasce già dal linguaggio e dall'uso delle parole. Crediamo, inoltre, che proprio i più giovani possano e debbano essere la più proficua cassa di risonanza per la comunicazione di questo messaggio”.
La Croce Rossa Italiana-Comitato Locale di Molfetta ringrazia il dottor Michele Mezzina, preside della scuola media "Corrado Giaquinto", la vice preside nonché tutto il corpo docenti per la disponibilità, l'accoglienza e il sostegno.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet