Filarmonica Pugliese, marzo di successi in tutta la Puglia
Ad aprile arriva Ofp Kids, mini rassegna per bambini
Quest’anno, poi, l’OFP oltre ad aver inaugurato il prestigioso Festival dell’Alta Murgia domenica 5 febbraio nel meraviglioso Teatro Mercadante di Altamura, è stata invitata anche per il concerto conclusivo. Domenica 5 marzo, infatti, l’Orchestra Filarmonica Pugliese, alla bacchetta del direttore Giovanni Minafra, ha eseguito una delle favole musicali più note: Pierino e il Lupo di Prokofiev, con un narratore d’eccezione: l’attore di tv, cinema e teatro Antonio Petrocelli. Ma in programma, anche alcune tra le pagine più celebri della musica classica e dell’opera come l’Ouverture da ‘Il barbiere di Siviglia’ di Rossini e il Valzer da ‘La Bella Addormentata’ di Tchaikovsky. Momenti umoristici hanno divertito il pubblico e, soprattutto, i tanti bambini intervenuti come l’esilarante sketch su un brano strumentale umoristico che ha visto il primo clarinetto, Giacomo Piepoli, cimentarsi con una serie di peripezie musicali con lo strumento che veniva smontato man mano che la sinfonia incalzava e che ha coinvolto, a sorpresa, quattro bambini presenti in sala o come quello che ha visto partecipare un ‘improvvisato’ fabbro (Roberto De Pinto, factotum dell’orchestra) salito sul palco per suonare un’incudine. Il Family Concert è stato portato in anteprima a Molfetta sabato 4 marzo, riservato solo a studenti di scuole di musica e di scuole elementari e medie inferiori, che hanno gremito il Parco della Musica di Sant’Achille. Emozioni densissime si sono avute anche l’11 marzo con una star internazionale della chitarra, Carlotta Dalia, vincitrice di oltre quaranta concorsi nazionali ed internazionali, che ha interpretato il celeberrimo Concerto di Aranjuez diretta dall’eccellente e sensuale M° Susanna Pescetti, anch’ella regolarmente sul podio delle più importanti orchestre del mondo. Le due artiste e la OFP hanno omaggiato il genere femminile in occasione della festa della donna con Un viaggio in Spagna sia al Parco della Musica Sant’Achille il sabato mattina, sia al Teatro Petruzzelli di Bari (salone delle Muse) per la prestigiosa stagione de Il Coretto che ha registrato un irripetibile sold out molti giorni prima. Due sono stati, invece, gli appuntamenti di lezione – concerto tenuti dalla OFP nelle scuole di Ostuni (BR): il primo venerdì 17 marzo con la OFP Brass e Percussioni; il secondo venerdì 24 marzo con un piccolo ensemble che ha portato a quasi 600 bambini la fiaba musicale di Pierino e il Lupo con la narrazione dell’attrice molfettese Alessia Garofalo. Questi due appuntamenti sono stati realizzati in collaborazione con la prestigiosa Camerata Musicale Salentina. Appuntamento di punta del mese di marzo però, soprattutto per il pubblico molfettese, è stato sicuramente quello di sabato 18 marzo, quando nella Chiesa di Sant’Achille è andato in scena Passione Puglia 2.0 con l’esecuzione delle marce funebri pugliesi più rappresentative eseguite dalla Filarmonica, in veste sinfonica, diretta da 4 differenti direttori d’orchestra delle città più legate ai riti della settimana santa: Molfetta (Angelo Inglese jr); Taranto (Giuseppe Gregucci); Bitonto (Vito Vittorio Desantis); Ruvo di Puglia (Giovanni Minafra). L’evento, sostenuto anche dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta ed inserito nel cartellone degli eventi pasquali, è stato anche momento di raccolta fondi organizzata dall’Arciconfraternita del Sacco Rosso di Santo Stefano che, partner dell’evento, ha raccolto circa 1.500,00 euro. Ad aprile invece l’orchestra inaugura la OfP Kids, una mini rassegna con due concerti espressamente pensati per bambini e ragazzi dove i piccoli sono gli ospiti d’onore e che si preannunciano come imperdibili. Il primo appuntamento sarà venerdì 14 aprile con “KINDER KONZERT - Pierino e il Lupo e altre sorprese” presso l’Auditorium Parco della Musica Sant’Achille con l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Giovanni Minafra e la voce recitante di Alessia Garofalo. Il secondo appuntamento, invece, sarà il ritorno a Molfetta del grande evento Piano&Friends, format che, giunto quest’anno alla sua V edizione, mette in evidenza il principe degli strumenti musicali: il pianoforte. Sarà quindi proposto un programma condotto dall’attrice molfettese Alessia Garofalo che condurrà il pubblico nel famosissimo e divertente “Il carnevale degli animali” (Le carnaval des animaux, Grande fantaisie zoologique), una composizione per due pianoforti e orchestra di Camille Saint-Saëns. L’opera, la più celebre del musicista francese, fu scritta nel 1886. L’intera serata sarà dedicata ad autori francesi, seguirà infatti il “Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61” di Francis Poulenc del 1932, che fu commissionato dalla Principessa de Polignac, alla quale è infatti dedicato. Piano&Friends negli anni ha abituato il pubblico a pianisti di chiara fama, quali: Roberto Corlianò, Leonardo Colafelice, Stefania Argentieri, Gianluca Azzollini e lo scorso anno l’ucraino Danylo Saienko. Quest’anno saranno solisti due straordinari artisti pugliesi: Pierluigi Camicia e Vincenzo Rana, diretti dal M° Michele Nitti. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com.