Recupero Password
Festival dell'energia a Lecce dal 16 al 18 maggio
06 marzo 2008

LECCE - L'Aris, Agenzia di Ricerche, Informazione e Società ha organizzato una conferenza stampa di presentazione del Festival dell'Energia, che si terrà domani a Lecce alle ore 12.30. Interverranno Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia; Giovanni Pellegrino; Presidente Provincia di Lecce; Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce; Enzo Gatta, Presidente Assoelettrica e Alessandro Beulcke, Presidente Aris. Inoltre, sono stati invitati a partecipare all'incontro: Paride De Masi, Presidente Comitato Energia di Confindustria Puglia e Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento. Il Festival dell'Energia, in programma a Lecce il prossimo 16-18 maggio, è un'iniziativa promossa da Aris in collaborazione con Assoelettrica ed è il primo festival in Italia interamente dedicato al tema dell'energia. Tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli aperti al grande pubblico e animati da esperti, scienziati, divulgatori, giornalisti, politici ed economisti. La manifestazione ha sinora ottenuto i patrocini di: Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Università del Salento, Fondazione Politecnico di Milano, CRUI e FAST. Questa prima edizione del Festival dell'Energia vuole essere un'occasione per cominciare un lavoro paziente di elaborazione di una nuova cultura dell'energia. È un'opportunità per rispondere a un bisogno che emerge con evidenza nei dibattiti televisivi, sui giornali, nelle discussioni di tutti i giorni: il bisogno di chiarezza su un tema complesso, fondamentale e urgente. Vorremmo che l'energia fosse inesauribile, abbondante, continua, ovunque disponibile. Così non è. L'energia è vitale e preziosa. L'energia è un equilibrio da costruire ogni giorno, un compromesso da trovare tra le risorse disponibili e i desideri, in un uso sempre più sapiente e saggio delle sue potenzialità. Un equilibrio che possiamo trovare solo se impariamo a trattare la materia in maniera laica e scientifica, abbandonando pregiudizi e preconcetti, ponendo domande trasparenti. È questo, in fin dei conti, l'obiettivo della manifestazione: cominciare un lavoro faticoso. Per farlo, sono stati coinvolti scienziati di fama, politici, imprenditori, ambientalisti, giornalisti. Insieme per discutere e condividere con un pubblico attento e curioso una nuova possibile idea di energia per il futuro. “Percorsi al futuro” è infatti il tema dell'edizione numero zero del Festival. Attraverso gli incontri, i talk show, i summit, si cercherà di approfondire l'analisi del panorama energetico attuale per arrivare a delineare il volto delle energie possibili, delle energie future. Spiegare. Divulgare. Confrontarsi. Dibattere. Divertirsi. Emozionarsi. Imparare. Sono questi i verbi cui abbiamo scelto di legare la parola Energia e cui sono dedicate le diverse iniziative suddivise nelle quattro aree tematiche della manifestazione: Conversazioni, Sperimentazioni, Emozioni, Interazioni.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet