Recupero Password
Fare politica. Open per disegnare il futuro della Puglia Sabato e domenica all'Officina degli esordi a Bari appuntamento con le realtà pugliesi che agiscono il cambiamento. Apriranno le provocazioni di Nicola Lagioia, Peppino Cotturri, Paolo Brunori, Cosimo Lacirignola, domenica conclusioni affidate a Guglielmo Minervini
22 novembre 2013

Non ci saranno congressi da vincere, né big di partito che si sfidano. Ci saranno le persone che agiscono il cambiamento. Perché lì dove la politica non fornisce risposte loro ci stanno provando con creatività, spirito di innovazione, anche navigando nel mare aperto del mercato. Quelli che non rivendicano. Fanno. Nonostante tutto. Perché amano la propria terra e il proprio futuro. Negli ambiti più disparati, nei luoghi più impensabili, c’è infatti una Puglia che sta guardando avanti. Con passione ed energia. Sono frammenti di un tempo nuovo. Sono le 70 storie raccolte da Open per “Fare politica”.

Si chiama così, infatti, l’incontro che si terrà a Bari sabato 23 e domenica 24 novembre all’Officina degli Esordi (via Crispi n°5). È un appuntamento aperto a tutti: singoli, collettivi, organizzazioni e istituzioni.
Sabato mattina a partire dalle 9.30 provocazioni introduttive dello scrittore Nicola Lagioia sul tema “La politica deve essere edificante”, sul “Fare comunità” con lo studioso di diritto e istituzioni politiche, Peppino Cotturri, su come “Rovesciare l’Economia” con il ricercatore del dipartimento di scienze Economiche dell’università di Bari Paolo Brunori, su come “Agire l’Ecosistema” con il Direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari Cosimo Lacirignola.
Nel pomeriggio protagoniste saranno le storie di Open. Cooperative di comunità, associazioni che lavorano sulla rigenerazione urbana, gruppi di ricerca, movimenti di cittadini, enti locali impegnati nella tutela della bellezza, progetti per la creazione di lavoro e la valorizzazione di aree periferiche della regione che si racconteranno con l’obiettivo di tessere un’unica maglia di relazioni e idee su cui puntare contribuire a disegnare il futuro della Puglia.
Domenica mattina, dopo una riflessione di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-Raising.it e docente dell’Università LUMSA su “La sfida delle risorse. Dare sostenibilità ad una politica libera”, le conclusioni sono affidate a Guglielmo Minervini, assessore regionale alle politiche giovanili e cittadinanza sociale.

Il programma completo con tutti gli interventi  http://open.puglia.it/comefunziona/

Il video di presentazione: http://youtu.be/1BxwAzJjKQM

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet