Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Fare pause in classe per favorire l'apprendimento dei bambini. Novità per i docenti della primaria delle edizioni la meridiana di Molfetta
13 gennaio 2015
MOLFETTA
- Negli ultimi anni si sono susseguite proposte e ricette per migliorare il processo di apprendimento degli alunni. Test, life skill finalizzati a capire quali siano le condizioni migliori perché a scuola i bambini restino concentrati, attenti e imparino meglio e di più. Preoccupati a inseguire le ultime ricerche, spesso ci si dimentica della regola d’oro dell’apprendimento:
i bambini
per imparare, per concentrarsi e per una crescita sana hanno bisogno di movimento.
Più si muovono più imparano
. Nella novità delle edizioni la meridiana ‘di ‘
Maestra facciamo una pausa?
(pp 152 Euro 16,00) Proposte e attività di movimento da fare in aula. edizioni la meridiana Preoccupati a inseguire le ultime ricerche, spesso ci si dimentica della regola d’oro dell’apprendimento:
i bambini
per imparare, per concentrarsi e per una crescita sana hanno bisogno di movimento.
Più si muovono più imparano
. Le neuroscienze dimostrano che nei processi di apprendimento e nella relazione sono fondamentali i neuroni a specchio: siamo tutti programmati per essere interattivi. I bambini primi tra tutti.
L’apprendimento avviene attraverso il corpo con tutti i sensi.
Anche a scuola. La sfida ma anche la provocazione di
Raffaela Mulato
e
Stephan Riegger
, autori di ‘
Maestra facciamo una pausa?
’, è dimostrare e convincere gli insegnanti a fare movimento in classe. Sì proprio in classe, durante le ore di lezione: tutte, nessuna esclusa. Dalla matematica all’ italiano, dall’ora di disegno a quella di storia. La lezione in movimento ribalta totalmente la classica lezione frontale. Il movimento che gli autori propongono è una
pausa attiva
, nel senso che attiva i sensi, i muscoli, le capacità degli alunni ragazzi che seduti e fermi per ore si stancano, riducono le loro prestazioni scolastiche e spesso, parlottando, generano confusione. Invece fare una pausa tutti insieme ha il vantaggio di richiamare tutti all’attenzione. La proposta di Mulato e Riegger è supportata da sperimentazioni già testate in scuole europee e in alcune scuole italiane. Il libro ha un intero capitolo di esercizi e proposte di pause attive, è il temine tecnico con il quale loro indicano esercizi anche di pochi minuti da fare in classe, tra i banchi. Alcuni anche stando seduti. Ci sono pause per attivare e pause per concentrarsi. Diverse sono supportate
da filmati per far vedere
come si fa e cosa accade in classe durante e dopo la pausa. ‘La pausa, come scrive un bambino non per fare niente o per riposarsi senza far nulla, ma la pausa per muoversi aiuta a rendere più bella e utile la lezione’. Il libro edito dalle edizioni la meridiana in libreria sarà disponibile dal 15 gennaio. È possibile sfogliare alcune pagine del volume
cliccando qui.
Per contatti e informazioni
ufficiostampa@lameridiana.it
; cell 3454530009
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet