Recupero Password
ELEZIONI REGIONALI, primi commenti e dichiarazioni a "Quindici" nel centrosinistra a Molfetta. Paola Natalicchio: “l'elezione di Guglielmo è una vittoria della città e del nostro progetto politico. Ora superiamo le divisioni della campagna elettorale e continuiamo insieme sula strada del cambiamento” Soddisfazione tra le forze politiche che hanno sostenuto l'assessore regionale. Il primo cittadino sottolinea il risultato di Noi a Sinistra per la Puglia: “abbiamo arginato Tammacco e ottenuto qualcosa per la città. Bene Erika Cormio e Mario Abbattista”. Amarezza per l'astensionismo. Piergiovanni: “dato molto preoccupante, dovremo riflettere”
01 giugno 2015

MOLFETTA - Una vittoria del centrosinistra, una prova della tenuta del progetto politico emerso vincente nel 2013 e una risposta a tutti quelli a partire da Saverio Tammacco che speravano di rovesciare gli equilibri politici cittadini. Delusione anche nel comitato elettorale di Erika Cormio del Pd.

C'è soddisfazione tra le forze politiche di centrosinistra che hanno sostenuto Guglielmo Minervini, riconfermato consigliere regionale per la terza volta. Un'elezione non scontata che arriva al termine di una campagna elettorale aspra e rabbiosa.

Ecco le dichiarazioni rilasciate a “Quindici”. Soddisfatto il sindaco Paola Natalicchio: “E'' andata molto bene. Dai dati che emergono abbiamo dato alla città di Molfetta un consigliere regionale e abbiamo quindi, fatto una cosa per la città. Dopo due anni di governo le forze di centrosinistra dimostrano di ricevere un buon consenso. Con la lista Noi a sinistra per la Puglia che argina fortemente il centrodestra di Tammacco e fa un risultato importante. Con Rifondazione comunista e il Pd che fanno un buon risultato e un voto ai cinque stelle che senza permalosità dico che appartiene a questa comunità. Sommando questi voti superiamo il centrodestra dopo due anni di governo”.

Il sindaco poi, porge un ramoscello d'ulivo al Partito Democratico, la cui candidata Erika Cormio  non supera le 1.500 preferenze. Un modo per lasciarsi alle spalle le polemiche della campagna elettorale: “ci sono tutti gli elementi - ha infatti sostenuto il primo cittadino - per superare le fisiologiche divisioni della campagna elettorale e continuare a essere centrosinistra di governo. Mi congratulo con Mario Abbattista ed Erika Cormio per il risultato conseguito”. Tornando al voto il sindaco ha messo in evidenza alcuni risultati ottenuti in quartieri tradizionalmente non favorevoli al centrosinistra: “un commento sui dati del quartiere ponente credo sia doveroso. Sono stati molto soddisfacenti. A Manzoni e Giovanni XXIII il  risultato è stato positivo. Raccogliamo così la fiducia della popolazione, un dato inedito a Ponente. Siamo dunque, un centrosinistra vicino a tutta la città che non conosce periferie né urbane ne sociali”.

La soddisfazione per il successo di Guglielmo Minervini e Noi a Sinistra per la Puglia, è stato in parte stemperato dal dato allarmante dell'astensionismo: "come sindaco, il fatto che sei molfettesi su dieci abbiano scelto di non votare, mi amareggia e mi fa riflettere. Mi metto subito a disposizione di questi pezzi di città per avviare percorsi di partecipazione che possano accorciare la distanza dalla politica alle persone. Perché ce n'è molto bisogno".

Stessa preoccupazione da parte del Presidente del Consiglio comunale Nicola Piergiovanni: “al momento emerge il preoccupante dato della astensionismo che deve far riflettere tutto l'arco delle forze politiche e rispecchia un momento di disaffezione allarmante. Ci sarà tempo per le analisi di partito" e dal consigliere comunale di Sel Mauro De Robertis: “dal dato emerge che il grande sconfitto è la città dato il peso specifico dei candidati in campo e il grande astensionismo. Servirà un momento di riflessione acuto per comprendere le ragioni del disagio".

Quella di Guglielmo Minervini è stata anche la vittoria di quell'area del Pd che ha deciso di sostenerlo discostandosi dalle indicazioni ufficiali del segretario cittadino Piero de Nicolo.
Mino Salvemini attuale componente del direttivo del Pd Molfetta ha evitato però i toni duri e preferito evitare qualsiasi tipo di dichiarazione polemica: “siamo moderatamente soddisfatti per il risultato conseguito dalla lista Noi a sinistra per la Puglia e dal candidato Guglielmo Minervini in un momento di particolare disaffezione dell'elettorato dalla politica. Dai dati sembra di capire che la coalizione di forze di centrodestra che si era raccolta attorno al candidato Saverio Tammacco ha conseguito un risultato inferiore alle aspettative anche per la buona prova del candidato Stanislao Caputo. L'elezione di Guglielmo Minervini rafforza politicamente l'amministrazione comunale”. Un voto sulla buona politica dell'amministrazione anche per il vice sindaco Bepi Maralfa: “tenuto conto della non elevata affluenza è un risultato elettorale che conferma la bontà del progetto politico ed incoraggia gli amministratori a fare meglio proseguendo nel percorso intrapreso".

ALTRI PARTICOLARI, NOTIZIE, INTERVISTE, FOTO, ANALISI E COMMENTI SUL PROSSIMO NUMERO DELLA RIVISTA “QUINDICI” FRA POCHI GIORNI IN EDICOLA

© Riproduzione riservata

Autore: Onofrio Bellifemine
Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet