Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
È arrivata la nuova stagione culturale a “SPAZIOleARTI” del Teatrermitage
15 dicembre 2013
Il 6 dicembre, con una serata molto speciale e di grandi suggestioni, si è inaugurato SPAZIOleARTI il nuovo contenitore culturale del Teatrermitage. Lo spazio, un ex-frantoio nei pressi di Piazza Paradiso, con una attenta operazione di maquillage artistico, si è dotato di un’ampia sala teatrale con un palco attrezzato e di altri ambienti confortevoli per accogliere a partire da dicembre spettacoli di teatro, concerti musicali, cinema d’essai, danza, e non solo, con una programmazione varia e di qualità. A tenere a battesimo SPAZIOleARTI è stato lo spettacolo di music & food PRO-FUGA del duo Giovannangelo De Gennaro e Adolfo la Volpe che ha condotto il numerosissimo pubblico intervenuto in un coinvolgente viaggio attraverso le musiche migranti, l’elettronica e l’arte della cucina. Uno spettacolo suggestivo ed in linea con il progetto di questo nuovo spazio che ha in programma eventi di qualità e che coltiva l’ambizione di essere un luogo di aggregazione e di socializzazione che superi la semplice “utenza spettacolare” e doni il “gusto” della cultura e il piacere dei “sapori”. In questa direzione gli eventi in cartellone saranno tutti da assaporare con la formula” spettacolo e degustazione” per favorire l’inclusione e creare dei momenti di piacevole condivisione. Al via già da questo mese le prime due rassegne di teatro e di musica. Il 15 dicembre sarà lo spettacolo Boheme! di VicoQuartoMazzini ad aprire la stagione teatrale dal titolo “Verso Alt(r)e sponde”, con la direzione artistica di Vito d’Ingeo, che comprenderà otto spettacoli con proposte della Nouvelle Vague pugliese, una delle più interessanti d’Italia in questo frangente. Una messa a valore di ciò che il sistema spettacolo regionale esprime con successo a livello nazionale. Boheme! uno spettacolo bello e divertente, che analizza in maniera lucida e dissacrante il paese in cui viviamo, nasce in coproduzione con il Festival Internazionale Castel dei Mondi -Teatro dell’Orologio - Progetto Goldstein. La compagnia ha recentemente vinto il Next Generation Festival 2013. Il 4 gennaio sulle tavole del palcoscenico si aggirerà l’Amleto di Michele Sinisi del Teatro Minimo in coproduzione con il Festival Castel dei Mondi- Pontedera Teatro- FestTeatro -Armunia Festival. Un soliloquio camaleontico che porta sulla scena tutti i personaggi della tragedia shakespeariana. L’appuntamento dell’8 febbraio è con Fabrizio Saccommanno, storico attore della compagnia Koreja che con Iancu, un paese vuol dire proporrà un viaggio a ritroso nel Salento degli anni Settanta, un Sud che non c’è più, visto attraverso gli occhi di un bambino. Il 22 febbraio SPAZIOleARTI ospiterà Dos Pezes e sarà danza. ResExtensa con Elisa Barucchieri e Anna Moscatelli, una delle più interessanti compagnie di danza contemporanea, si confronterà con le musiche di Astor Piazzolla, in una performance intimistica ed emozionante. Il pluripremiato La protesta - una favola italiana de La Ballata dei Lenna sarà in cartellone il 15 marzo. In scena tre giovani che analizzano il malessere di questi tempi di precariato e lo trasformano in una insidiosa comedie. Ancora giovani, ma con un matrimonio alle spalle, i protagonisti di The problem dell’Aretè Ensemble. Una commedia divertente che ruota intorno al rapporto di coppia, in cui il pubblico si fa voyeur e gli attori possibili vicini di casa. Il Teatrermitage nella rassegna mette in campo due spettacoli di teatro civile di sua produzione. Il primo è Dos Lid - Canto del popolo ebraico massacrato il 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, tratto dal poema di Yitzahr Katzenelson. Due voci e filmati d’epoca accompagnati dal vivo da struggenti melodie yiddish. Il 28 febbraio sarà la volta invece di Io non tacerò, storica produzione della compagnia sulla figura di don Peppe Diana, prete ucciso dalla camorra. La rassegna musicale “Emozioni d’ascolto”, curata da Francesco Grillo, prevede otto appuntamenti di generi diversi. Si spazia dal jazz al folk d’autore, dal blues alla world music, con innesti di tango argentino e cantautorato. L’apertura il 20 dicembre è affidata al jazz con il noto Pinturas duo di Roberto Ottaviano / Nando Di Modugno. Il jazz è il “pennello” veloce per rappresentare paesaggi e storie immaginarie proiettate verso il futuro ma tuttavia profondamente radicate nell’archetipo del Sud. A seguire l’11 gennaio il Folk d’autore con il Radicanto duo di Giuseppe De Trizio e Fabrizio Piepoli che presenterà “Il mondo alla rovescia”, progetto live e discografico finalista Premio Tenco 2009. Cesare Pastanella e Pippo D’Ambrosio con il loro Khala Rhythm proporranno il 17 gennaio suggestivi ritmi tradizionali e dialoghi tra percussioni etniche del mondo. Il 1 febbraio saliranno sul palco Sandro Corsi e Umberto Calentini. Un duo acustico emozionante ed intenso, capace di contaminare il più graffiante blues con le sonorità calde del mediterraneo. E poi spazio alla canzone d’autore. Il 15 febbraio sarà la volta di Daniele Di Maglie, poliedrico artista, da anni attivo sulla scena nazionale, accompagnato da Cristò Chiapparino al piano. Il 1 marzo SPECIAL EVENT per gli appassionati di jazz con il Bardaro-Villani Organ Trio. In arrivo da Copenhagen Gianni Bardaro che apre il suo tour italiano a SPAZIOleARTI, insieme a Villani e al pianista/organista Donatello D’Attoma. L’8 marzo è donna a SPAZIOleARTI con il tango del trio Desde El Alma che ripropone in maniera classica il tango argentino esplorandone le varie sfumature fino al vals e alla milonga. La rassegna si chiude sabato 22 marzo con il folkfusion di Shannon Anderson & Silk Road con Shannon Anderson: voce, Nicola Nesta: Chitarra, Oud, Saze, Erik Forsmark: percussioni, Pasquale Gadaleta: contrabbasso. Da gennaio saranno avviati ulteriori segmenti di attività. Spazio al cinema d’essai, al teatro ragazzi con la rassegna Pane e fiabe e al cartellone di teatro civile per le scuole RiGenerazioni. Una stagione ricca di proposte di qualità in grado di soddisfare un pubblico variegato e di ogni età. Informazioni sui programmi e sulle diverse modalità di accesso agli spettacoli potranno essere raccolte sul sito
www.spaziolearti.it
, attraverso i social e presso SpazioLeArti/Teatrermitage in Via Pia 57/59 (tel. 340.8643487 – 080.3355003) - e.mail spaziolearti@ gmail.com
Autore:
Adelaide Altamura
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
06 giugno 2025
Cronaca
Arrestati il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis, da questa mattina ai domiciliari
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. D’Amato (Pd): “Non si può guidare una città dagli arresti domiciliari. Minervini si dimetta subito”
05 giugno 2025
Politica
Fratelli d’Italia di Molfetta, buon ultimo si ricorda di chiedere le dimissioni del sindaco Minervini con un contorto e contraddittorio comunicato
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. Paola Natalicchio (ex sindaco): occorre bonificare Molfetta dal malaffare
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet