Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Domani sera al Teatro del Carro di Molfetta Habeas corpus di Pasquale Vitagliano
20 gennaio 2016
MOLFETTA -
Giovedì 21 gennaio presso il teatro del carro alle ore 20.00 avrà inizio una serie di incontri tematici legati alla produzione poetica e all'affabulazione incentrati sui dialoghi dell'anima che verranno riuniti in un unico cartello denominato
il carro e la luna.
Si comincia con l'ultima opera di P
asquale Vitagliano :
"Habeas corpus
"
, edita dalla casa editrice Zona contemporanea. La moderazione e la lettura dei brani saranno affidate all'attore e regista Francesco Tammacco che sarà affiancato dal poeta e flautista Vincenzo Mastropirro, il chitarrista Antonio Cucumazzo e l' attore Pantaleo Annese.
Habeas corpus
poesie di Pasquale Vitagliano La poesia deve essere dettata dall’urgenza e il poeta, mai come in questo momento delicato, ha il compito di essere guardiano dei fatti.
In uno stato di vigilanza l’attraversamento di ogni cosa è l’esperienza alla quale il poeta non deve mai rinunciare per testimoniare il proprio tempo.
Pasquale Vitagliano è uno di questi poeti, e i suoi versi – con l’essenzialità di una voce singolare – stanno tutti nell’attraversamento esistenziale di un’epoca e delle sue derive.
In "habeas corpus" il poeta entra nel cuore delle cose, dà conto fisicamente del quotidiano deturpato dalle ferite dell’essere, denuncia apertamente il vuoto di ogni cosa che stupra la realtà. Vitagliano con questo nuovo libro sa essere poeta del proprio tempo. In ogni verso c’è la concretezza tutta fisica di una realtà che ci appartiene con le sue più intime contraddizioni.
Parole concrete e nuove a servizio della vita e delle sue cose elementari. Una lezione che nessuno può permettersi di ignorare.
(dalla prefazione di Nicola Vacca)
Pasquale Vitagliano
è nato a Lecce e vive a Terlizzi, in provincia di Bari. Lavora nella giustizia, è giornalista e critico letterario per riviste locali e nazionali. ha pubblicato le sillogi "Amnesie amniotiche" (Lietocolle, 2009), "Il cibo senza nome" (Lietocolle, 2011), il romanzo "Volevamo
essere statue" (Sottovoce, 2012) e la raccolta poetica "Come i corpi le cose" (Lietocolle, 2013). Suoi scritti sono presenti in diverse antologie.
L’ingresso è libero
info: tel 349 23 80823- fb ilcarro dei comici;
www.ilcarrodeicomici.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
17 settembre 2023
Politica
Molfetta, città dell’antifascista Gaetano Salvemini, cancelli la vergogna del repubblichino Giorgio Almirante. Un lettore scrive a “Quindici”
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
16 settembre 2023
Attualità
Presentate a Molfetta le giornate salveminiane
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
15 settembre 2023
Cultura
“Il carro dei comici” di Molfetta porta in scena a Molfetta lo spettacolo “La peste e gli sposi”
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet