Recupero Password
Domani il via al festival musicale “Anima Mea” a Molfetta, Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti Domani 26 settembre, nella cattedrale di Molfetta, accanto a pagine sacre di Gaetano Veneziano e Alessandro Scarlatti, si ascolterà la Lezione Prima per il mercoledì Santo di Alessandro Ciccolini, primo violino e direttore di Orfeo Futuro, l'ensemble «in residence» di Anima Mea impegnato nell'esecuzione dell'intero programma con il soprano Silvia Frigato e il contralto Raffaele Pé
25 settembre 2013

MOLFETTA - Al cuore della musica antica. Dal 26 settembre all’11 ottobre torna il festival Anima Mea, diretto da Gioacchino De Padova nell’ambito di «Luci e suoni a Levante». Previsti dieci concerti a ingresso libero, con inizio alle ore 20.30 (info 800.96.01.37), all’interno di alcuni splendidi siti monumentali di Molfetta, Gioia del Colle e Acquaviva delle Fonti, per occasioni d’ascolto in luoghi scelti per le loro caratteristiche acustiche e per il loro straordinario valore storico, che potrà essere maggiormente apprezzato attraverso visite guidate.

Sostenuto dalle amministrazioni dei comuni coinvolti, da Puglia Sounds attraverso la rete ReMaop (di cui Anima Mea fa parte) e dalla Fondazione Valente, per una felice sinergia pubblico-privato che rappresenta un modello virtuoso di spettacolo dal vivo, il festival propone appuntamenti con alcune figure di spicco della «early music» sulla scena internazionale, tra i quali il gambista Paolo Pandolfo (foto) e il clavicembalista Rinaldo Alessandrini, che nel dicembre 2014 dirigerà per la Fondazione Petruzzelli «Il Messia» di Händel.

Previste anche rilevanti coproduzioni, a partire da quella con Grandezze&Meraviglie Festival Musicale Estense e Urbino Musica Antica, istituzioni tra le più prestigiose d’Europa insieme alle quali Anima Mea realizza il concerto inaugurale «Officium Tenebrarum». Domani 26 settembre, nella cattedrale di Molfetta, accanto a pagine sacre di Gaetano Veneziano e Alessandro Scarlatti, si ascolterà la Lezione Prima per il mercoledì Santo di Alessandro Ciccolini, primo violino e direttore di Orfeo Futuro, l’ensemble «in residence» di Anima Mea impegnato nell’esecuzione dell’intero programma con il soprano Silvia Frigato e il contralto Raffaele Pé.

Interamente a Niccolò Paganini sarà, invece, dedicata la serata del 27 settembre a Palazzo de’ Mari di Acquaviva delle Fonti, dove per il recital «Lanterna magica» saranno di scena il chitarrista Rosario Conte (tra le etichette con cui ha registrato c’è la Deutsche Grammophon) e la violinista giapponese Keiko Yamaguchi.

Domenica 29 settembre, nella chiesa di San Domenico di Molfetta, e il 30 settembre nella chiesa di San Francesco a Gioia del Colle, sono previste «Sacre stravaganze» con l’Ensemble AbChordis diretto da Andrea Buccarella in un programma dedicato ad alcuni grandi maestri della scuola Napoletana (Nicola Fago, Francesco Ricupero, Gennaro Manna, Leonardo Leo) che fecero incontrare il sacro, il sentimento religioso popolare e il lirismo operistico carico di pathos partenopeo.

Sarà poi il turno del virtuoso di viola da gamba Paolo Pandolfo, che suonerà la Suite BVW 1007 di Bach (e altre musiche), giovedì 3 ottobre nel Museo Diocesano di Molfetta e il 4 ottobre nel chiostro del Palazzo Municipale di Gioia delle Colle.

Domenica 6 ottobre, sempre nel Museo Diocesano di Molfetta, si esibirà una coppia di interpreti che nel 2014 sarà tra i protagonisti all’Opera Garnier di Parigi del progetto su Monteverdi già presentato alla Scala con la regia di Bob Wilson. Si tratta del baritono Furio Zanasi e del clavicembalista Rinaldo Alessandrini, quest’ultimo Premio Abbiati nel 2003 per l’attività svolta con Concerto Italiano. La loro performance, intitolata «Partenza Amorosa», con musiche delle stesso Monteverdi, ma anche di Frescobaldi, Händel, Bach e altri autori del Seicento, viene realizzata in coproduzione con Urbino Musica Antica.

Il 7 ottobre la chiesa di Sant’Angelo di Gioia del Colle ospiterà il Florilegium Vocis che, con la direzione di Sabino Manzo, proporrà «Lux Aurumque», un percorso di luce descritta dalla voce che prende spunto dall’Exultet I conservato nella Cattedrale di Bari per incursioni in composizione sacre del Novecento.

Giovedì 10 ottobre nel Duomo vecchio di Molfetta e  venerdì 11 ottobre nella chiesa di San Benedetto di Acquaviva delle Fonti chiuderà Anima Mea, «Amor Jesu», esplorazione della seconda scuola romana nata nel Seicento sull’esperienza della lezione di Palestrina. Il doppio appuntamento, coprodotto con Urbino Musica Antica, vedrà Alessandro Quarta dirigere l’ensemble vocale e strumentale della Fima, la Fondazione italiana per la musica antica.

La programmazione viene completata dall’esposizione di cinque giovani liutai pugliesi, Bruna Samele, Giuseppe Scaramuzzi, Ester Passiatore, Piero Pascale e Daniele Di Gregorio, una mostra-mercato in calendario nel Museo Diocesano di Molfetta dal 3 al 6 ottobre (ore 17-22).

Le visite guidate, intitolate «Passeggiate d’arte», sono previste nel Museo Diocesano di Molfetta il 3 e 6 ottobre alle ore 19.30 (a cura di FeArt) e a Palazzo de’ Mari di Acquaviva delle Fonti il 27 settembre e 11 ottobre alle ore 19.30 (a cura di ArcheoClub).

Questo il programma completo:

 

 

Giovedì 26 Settembre, ore 20.30  Molfetta - Cattedrale

Officium Tenebrarum

Musiche di Gaetano Veneziano, Alessandro Scarlatti e Alessandro Ciccolini

Orfeo Futuro, direttore Alessandro Ciccolini

 

Venerdì 27 Settembre, ore 20.30 Acquaviva delle Fonti - Palazzo de’ Mari

La Lanterna Magica

Musiche di Niccolò Paganini

Rosario Conte, chitarra - Keiko Yamaguchi, violino

 

Domenica 29 Settembre, ore 20.30 Molfetta - Chiesa di San Domenico

Lunedì 30 Settembre, ore 20.30 Gioia del Colle - Chiesa di San Francesco

Sacre Stravaganze

Musiche di Nicola Fago, Francesco Ricupero, Gennaro Manna, Leonardo Leo

ensemble AbChordis - direttore Andrea Buccarella

 

Giovedì 3 Ottobre, ore 20.30  Molfetta - Museo Diocesano

Venerdì 4 Ottobre, ore 20.30 Gioia del Colle - Chiostro del Palazzo Municipale

Metamorphosis

Musiche di Paolo Pandolfo, Johan Sebastian Bach, Mr. de St. Colombe e Carl Friedrich Abel

Paolo Pandolfo, viola da gamba

 

Domenica 6 Ottobre, ore 20.30 Molfetta - Museo Diocesano

Partenza Amorosa

Musiche di Claudio Monteverdi, Francesco Rasi, Girolamo Frescobaldi, Sigismondo d’India, George Friedrich Handel e Johan Sebastian Bach

Furio Zanasi, baritono - Rinaldo Alessandrini, clavicembalo

 

Lunedì 7 Ottobre, ore 20.30 Gioia del Colle - Chiesa di Sant’ Angelo

Lux Aurumque

Musiche di Giovanni Bonato, Bruno Bettinelli, Ola Gjeilo, Francis Poulenc, Mortedn Lauridsen, Sabino Manzo, Manolo Da Rold, Eric Whitacre, Orlando di Piazza, Bruno Bettinelli

ensemble Florilegium Vocis - direttore Sabino Manzo

 

Giovedì 10 Ottobre, ore 20.30 Molfetta - Duomo Vecchio

Venerdì 11 Ottobre, ore 20.30 Acquaviva delle Fonti - Chiesa di San Benedetto

Amor Jesu

Musiche di Carlo Cecchelli, Abundio Antonelli, Florido de Silvestris, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Girolamo Kapsberger, Giovanni Anerio, Orazio Benevoli, Vincenzo Giovannoni

Fima Ensemble - direttore Alessandro Quarta

 

Manufatti per la musica Mostra-Mercato di 5 giovani liutai pugliesi

Molfetta, Museo Diocesano, 3 e 6 ottobre, dalle 17.00 alle 22.00

 

Passeggiate d’arte

Molfetta, a cura di FeART

3 e 6 ottobre, ore 19.30 Museo Diocesano

Acquaviva delle Fonti, a cura di ArcheoClub

27 settembre e 11 ottobre, ore 19.30 Palazzo de’ Mari

 

Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet