Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Diario”, al Laboratorio Urbano di Bisceglie, in mostra le fotografie di Michele Marolla
20 agosto 2017
BISCEGLIE
- Si intitola “Diario - luoghi, persone, storie” la mostra delle fotografie di
Michele Marolla
, organizzata dal
Cineclub Canudo
, che sarà inaugurata
martedì 22 agosto, alle 19.30
, nella sala mostre del
Laboratorio Urbano
di Bisceglie, al secondo piano di
Palazzo Tupputi
, in via Cardinale Dell’Olio. Trentanove foto di formato quadrato, per un omaggio alla fotografia degli inizi, e un’eccezione rettangolare con uno scopo preciso: invitare il visitatore a sollevare lo sguardo dalla solitaria quotidianità mediatica in cui siamo ripiegati. “Osservare quello che accade nella vita reale; cogliere sguardi, storie, momenti, che raccontano senza bisogno di parole. Lasciarsi emozionare dal mare, da una persona, da un tram, dal cielo, da un’opera d’arte. Vivere”, scrive l’autore, giornalista, nel catalogo della mostra, edito da
Gelsorosso
. Un’antologica con un filo evidente che lega gli scatti: quello delle emozioni, dei momenti irripetibili fissati in una immagine a prescindere dai luoghi, che vanno dal nord della Svezia a Parigi, da Ostenda alla riviera romagnola e alla Puglia, ma non sono quasi mai indicati. “Ho utilizzato tutti gli strumenti adatti a fermare l’istante, dallo smartphone alla macchina fotografica e per questo ci sono foto tecnicamente non impeccabili - chiarisce Marolla - ma ho voluto proporle ugualmente, perché testimoniano l’emozione di un momento, che è diversa da quella di chi la osserverà, perché l’immagine, come i libri, una volta scattata e pubblicata non è più di chi l’ha realizzata, ma di chi ne fruisce. Ognuno elabora a proprio modo quello che vede e lo trasforma in un’emozione diversa, personale, mai uguale a se stessa, mutevole anche a una seconda occhiata o angolazione”. La mostra sarà visitabile fino a
domenica 27 agosto, dalle 18 alle 21
. L’ingresso è libero.
informazioni
340 6131760 - 340 2215793 |
info@palazzotupputi.it
|
www.palazzotupputi.it
Il
Cineclub Canudo
si costituisce nel maggio 2001 con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura cinematografica e le arti contemporanee, ma anche altre forme di sperimentazione artistica in ambito musicale e teatrale. Il Cineclub è intitolato a
Ricciotto Canudo
, intellettuale nato a Gioia del Colle nel 1877, amico di Apollinaire e Picasso, considerato il primo teorico del cinema. A gennaio 2015 inaugura alla presenza del regista Emir Kusturica il
Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi
di Bisceglie (www.palazzotupputi.it), presso cui organizza mostre d’arte e fotografia, spettacoli teatrali e musicali, rassegne, cineforum e corsi di cinema. Fin dal 2001 con il progetto
A,B,Cinema
promuove laboratori cinematografici nelle scuole di ogni ordine e grado, producendo circa 80 cortometraggi. Dal 2002 organizza la Mostra del Video d’Autore
Avvistamenti
, che ha ospitato nomi di rilievo nel panorama artistico internazionale, tra cui, solo per citarne alcuni: il premio Oscar Zbig Rybczynski, Peter Campus, Pierre Coulibeuf, Paolo Rosa, Roberto Nanni, Augusto Tretti, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Franco Piavoli, Michele Sambin e molti altri. Dal 2013 organizza la Rassegna di Suoni Immagini
Sonimage
, che ospita tra gli altri il compositore Leone d’Oro Giacomo Manzoni. A partire dal 2015 promuove il progetto
PerCorsi Artistici
, organizzando corsi indirizzati a bambini, giovani e adulti nei diversi ambiti artistici, tra cui fotografia, video, cinema, disegno, pittura, musica, teatro, danza.
www.cineclubcanudo.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
17 settembre 2023
Politica
Molfetta, città dell’antifascista Gaetano Salvemini, cancelli la vergogna del repubblichino Giorgio Almirante. Un lettore scrive a “Quindici”
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
16 settembre 2023
Attualità
Presentate a Molfetta le giornate salveminiane
20 settembre 2023
Politica
Molfetta vara il Piano della mobilità ciclistica. Ma non ci sono i ciclisti: pochissimi vanno in bici. La spesa non vale l’impresa
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet