Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Democrazia è partecipazione: Multiservizi Molfetta: bene l'accordo con la Sceap
Ora no a nuova gara a doppio oggetto, diventi una società in house
23 novembre 2015
MOLFETTA
- «E’ con
grande soddisfazione
che accogliamo la notizia dell’accordo raggiunto tra il Comune di Molfetta e la
Sceap Srl
finalizzato al riacquisto, da parte dell’ente pubblico, del 49% della
Molfetta Multiservizi SpA
. Questa transazione, giunta dopo mesi di trattative complesse e delicate che hanno visto impegnata l’amministrazione guidata da Paola Natalicchio, consente innanzitutto di
scongiurare l’ipotesi della liquidazione
della Società mista, con le inevitabili negative ripercussioni sulla gestione dei servizi affidati alla
Multiservizi
e sugli stessi livelli occupazionali».
Il movimento politico “Democrazia è partecipazione”, nato dai fuorusciti del Pd a Molfetta interviene sulla vicenda dell’accordo raggiunto con il socio privato, per la liquidazione della propria quota nella società e la salvaguardia del posto di lavoro per i 61 dipendenti. «
La tutela dei lavoratori
impiegati, infatti, è stata la bussola che ha orientato, in tutto questo tempo, ogni scelta dell’amministrazione e oggi siamo felici di poter mandare un messaggio rassicurante ai 61 dipendenti della società. L’accordo raggiunto in queste ore, anche grazie alla mediazione del Prefetto di Bari, ha consentito di porre rimedio all’ennesima scellerata scelta compiuta dall’amministrazione guidata dal sen. Azzollini che nel marzo del 2011 bandì una
gara a doppio oggetto infarcita di errori, omissioni e illegittimità
, come denunciato pubblicamente dai consiglieri comunali di centrosinistra in un ordine del giorno protocollato nel maggio del 2011 e discusso (oltre sei mesi dopo!) nel gennaio del 2012. Nel leggere il verbale di quella discussione e, in particolare, le dichiarazioni dei consiglieri comunali che all’epoca erano all’opposizione, si può chiaramente evincere come la difficile situazione venutasi a creare, oggi, con il Socio privato era stata ampiamente prevista. All’epoca il centrosinistra chiese, in Consiglio Comunale, all’amministrazione di centrodestra di non compiere scelte errate e potenzialmente dannose per la collettività, ma questo appello rimase inascoltato. E oggi è toccato all’amministrazione guidata da Paola Natalicchio risolvere questo complicatissimo problema. Ora, però, è già tempo di
pensare al futuro
e di operare per un
rilancio effettivo della
Molfetta Multiservizi
, dandole una nuova e rinnovata
vision
, sempre nell’ottica di elevare la qualità dei servizi resi in favore della collettività. A questo proposito ci auguriamo che si apra finalmente con l’amministrazione, tra le forze politiche di maggioranza e con la città,
un confronto reale e approfondito
sulle prospettive della
Molfetta Multiservizi
, senza partire da soluzioni precostituite. Su questo noi siamo pronti a fornire il nostro contributo propositivo, partendo da una considerazione preliminare: la scelta compiuta negli anni scorsi dal centrodestra di collocare all’esterno la quota del 49% della società ha portato, alla fine, ingenti utilità economiche e vantaggi esclusivamente al socio privato, senza che la
Multiservizi
e la collettività ne abbiano in qualche modo beneficiato in termini di sviluppo aziendale o di migliori servizi erogati.
Replicare, oggi, la stessa operazione con una “gara a doppio oggetto”
che, da un lato, collochi sul mercato la quota minoritaria e, dall’altro, affidi la realizzazione di determinati servizi (manutenzione straordinaria delle strade? Esattamente come fece l’amministrazione Azzollini nel 2011?) ad un privato, rischia di determinare
le stesse problematiche già riscontrate
:
favorire un privato a danno della collettività, senza alcun beneficio per le casse comunali
. Per questo noi riteniamo che sarebbe più opportuno, per il Comune, detenere il
totale controllo della partecipata
, in modo da poterle affidare del tutto legittimamente, con la modalità
in house
, i servizi strumentali che già gestisce (manutenzione del verde, manutenzione degli impianti elettrici degli immobili pubblici e degli edifici comunali, manutenzione ordinaria di strade e marciapiedi, manutenzione della segnaletica stradale, servizi di pulizia degli immobili comunali, gestione canile ecc.) e appaltare ad imprese private, ricorrendo al mercato, la realizzazione di specifici interventi che la
Multiservizi
non sia in grado di realizzare (piano di manutenzione straordinaria delle strade, interventi di efficientamento energetico ecc.). Dal nostro punto di vista non avrebbe alcun senso mantenere in vita una partnership con un socio privato che sarebbe, di fatto, l’unico beneficiario delle performances aziendali (esattamente come accaduto fino ad oggi con la Sceap Srl), tanto più se si considera che la Multiservizi opera in un regime di monocommittenza con il suo attuale socio di maggioranza (e cioè il Comune di Molfetta). Questa soluzione, tra l’altro, consentirebbe di garantire sempre meglio gli attuali livelli occupazionali e, anzi, potrebbe addirittura portare ad un loro incremento. Per il futuro della Multiservizi, infatti, noi immaginiamo un percorso che si articoli in due passaggi:
una prima fase nel corso della quale, garantendo la continuità aziendale con gli affidamenti
in house
dei servizi strumentali del Comune, sia possibile ripensare l’organizzazione del lavoro, decisamente lacunosa in questi anni, ed investire in formazione delle risorse umane, per arrivare ad una seria riorganizzazione gestionale che, a livelli occupazionali immutati, garantisca il recupero di efficienza e qualità dei servizi;
una seconda fase in cui porre le basi per una visione strategica di più ampio respiro che consideri lo sviluppo di servizi innovativi per una città
“Green”
e
“Smart”
capace di intercettare le sfide del futuro in termini di prestazioni avanzate per i cittadini e per la vivibilità urbana, ripensando la
mission
stessa dell’azienda, con l’ausilio di contributi professionali e di
know how
da attingere esternamente (senza che sia necessaria una partnership societaria).
Questi sono alcuni dei motivi per cui riteniamo sia opportuno liquidare la quota societaria di Sceap, acquisendola,
senza procedere all’ingresso di un nuovo socio privato
e quindi
senza indire una nuova gara a doppio oggetto
, ma continuando l’attività economica di
Multiservizi
come azienda partecipata
in house
. Su questo siamo pronti a confrontarci, dati alla mano, con l’amministrazione, con le forze politiche di maggioranza e con la città in una discussione ampia su un tema così delicato, per evitare scelte frettolose o preconfezionate che rischiano di farci commettere gli errori del passato».
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Pani.g
25 Novembre 2015 alle ore 05:55:00
Sarebbe opportuno che fossero pubblici i dati precisi sulla questione. Affidare in house servizi non cosi specifici come quelli ch compie la multiservizi può solo valere, secondo me, se si è sicuri di raggiungere obbiettivi di efficienza ed economicita non possibili con il privato. Che sia cosi va dimostrato. Inoltre va considerata la normativa europea, in parte recepita dal governo ali inizio di agosto, sulla possibilità che le aziende in house possano erogare servizi non in house e i due ricorsi alla corte europea sull argomento.
Rispondi
FARO
24 Novembre 2015 alle ore 13:09:00
USCENDO FUORI ARGOMENTO SPERO CHE IN MERITO ALLA RACCOLTA PORTA A PORTA DELL'ASM SI SIA FATTO UN SERIO PROGRAMMA ORGANIZZATIVO VISTO CHE IL SUDDETTO HA DEI COSTI ONEROSI E RICHIEDE UNA ORGANIZAZZIONE CAPILLARE OLTRE AD UN AUMENTO A RAFFICA DI ASSUNZIONI.
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet