Cordelia La Sorsa, partigiana di Molfetta, in un libro di Antonia Abbattista Finocchiaro. La presentazione domani a Molfetta
MOLFETTA – Il libro "Cordelia controvento. Campionessa pugliese, partigiana a Roma", di Antonia Abbattista Finocchiaro, edito da Moretti & Vitali, già presente in libreria, sarà presentato a Molfetta, domani, giovedì 4 maggio, alle ore 18.45 nell'Archivio Finocchiaro (Corso Dante, 11).
Bimba dalla curiosità insaziabile in un contesto familiare colto e antifascista nella Puglia degli anni Venti; adolescente controcorrente, campionessa di atletica leggera negli anni Trenta e madre single negli anni Quaranta, quando si trasferisce a Roma e partecipa attivamente alla banda partigiana "Ciavarella" del raggruppamento di Bandiera Rossa: tra ricordi personali e documenti d'archivio la vita di Cordelia La Sorsa (Molfetta 1919 - Roma 2003) ci racconta in trasparenza il Novecento italiano nelle sue sfaccettature sociali, civili e politiche e ci ricorda una donna straordinaria, sepolta nel campo 109 del Verano, a Roma, tra i suoi compagni partigiani.
Alla presentazione del libro, oltre all'autrice, interverranno il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, Pasquale Martino, Presidente provinciale dell'Anpi (Associazione partigiani) di Bari, Anna Maria Caporale, figlia di Cordelia La Sorsa, il prof. Fabrizio Nocera dell'Università del Molise. Modera Fiorenza Minervini, presidente Anpi Molfetta.
Antonia Abbattista Finocchiaro è giornalista e scrittrice, si occupa di ricerche storiche e storico-artistiche.
Nata a Molfetta, si è laureata a Bari in Storia dell'Arte e a Bergamo in Scienze dell'Educazione, ha insegnato nelle scuole superiori e attualmente collabora con diverse riviste. Ha scritto numerosi saggi di soggetto storico-artistico e il romanzo storico Quando è tempo di Puglia (2015). Nel 2018 ha pubblicato la raccolta di saggi dedicata a figure femminili del XVI secolo intitolata Penelope non fu minor d'Ulisse: donne letterate nella fortezza bergamasca. Per Moretti& Vitali è in uscita Rinascimento femminile. Vive e lavora a Bergamo.
© Riproduzione riservata