Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Contagiamo gentilezza” lettere e messaggi dei bambini di Molfetta a medici, infermieri, sindaco, vescovo, forze dell’ordine, ecc.
Un progetto della scuola Battisti in collaborazione con "Quindici" che ospita testi e foto nella sua home page
30 aprile 2020
MOLFETTA
– Si chiama “Contagiamo gentilezza” il progetto delle terze sez. D-E
d
ella scuola primaria “Cesare Battisti” di Molfetta, al quale “Quindici” ha deciso di collaborare aprendo un banner sulla home page del nostro quotidiano on line per ospitare le lettere che i bambini hanno inviato a medici, infermieri, commercianti, nonni, sindaco, vescovo, forze dell’ordine, ecc. al tempo del coronavirus.
Ospiteremo anche le risposte ai messaggi dei bambini, tutto in una pagina dedicata nel settore SPECIALI di QUINDICI. Abbiamo aderito volentieri a questa iniziativa perché molto bella e significativa sul piano sociale e umano
Per leggere le letterine e i messaggi dei bambini basta cliccare sul banner “contagiamo gentilezza” a destra nella home page oppure su questo link
http://www.quindici-molfetta.it/Speciali-List.aspx?Id_Speciale=8
per seguire anche nei prossimi giorni le nuove lettere. Lasciamo all’ins. Angela Paparella, ideatrice del progetto, il compito di illustrarlo:
«Tutto è cominciato dal racconto “Coronello, il virus birbantello”, scritto da una maestra del comasco, (una delle prime zone in cui è stato necessario bloccare ogni attività), per spiegare ai suoi piccoli alunni di terza elementare perché non si poteva andare più a scuola. Nel racconto, i bambini sconfiggevano Coronello, contagiando, a loro volta, GENTILEZZA, attraverso biglietti che distribuivano agli abitanti della loro città. Dopo aver lavorato a distanza sul racconto, l’idea che si è fatta strada è stata proprio quella di dar vita al progetto “
CONTAGIAMO GENTILEZZA
”, per rendere i bambini delle classi terze SEZ. D ed E della scuola primaria Cesare Battisti di Molfetta, in cui insegno, protagonisti attivi in questo momento difficile, “diffusori” di speranza. A loro è stato proposto di contagiare speranza scrivendo
biglietti con pensieri gentili
, da inviare a varie categorie di persone: nonni e anziani, amici e parenti, ma anche dottori e ammalati, vicini di casa, Vescovo, Sindaco, commercianti, forze dell’ordine, abitanti della loro città...
I bambini hanno accolto con vivo entusiasmo la proposta, dando vita a questa forma di comunicazione “resiliente” e senz’altro positiva per la nostra comunità scolastica e civile. Infatti, lo scopo è quello di far circolare, sotto forma di biglietti con pensieri gentili, una corrente di incoraggiamento e di vicinanza che parta proprio dai più piccoli, per rinsaldare il senso di comunità che, in questo periodo di forzato isolamento sociale, rischia di sfilacciarsi a vantaggio del sospetto reciproco e della paura.
Inoltre, questo percorso si propone l’ambiziosa finalità di indurre anche gli adulti, attraverso l’esempio dei bambini, a forme di comunicazione virtuose che promuovano, anziché denigrare, l’altro.
Nei biglietti gentili dei bambini, compare tutta la profondità del loro mondo, lo sguardo fiducioso e pulito sugli adulti, la recezione di una responsabilità collettiva, che per primi sentono e invitano a vivere, mediante il rispetto delle regole.
SI è pensato di pubblicarli, dando spazio, di volta in volta a categorie diverse di destinatari, in modo tale da far arrivare davvero a tutti i loro semplici messaggi, e contestualmente avviare, con chi è disponibile, un confronto e un dialogo fecondi, regalando così, attraverso le risposte degli adulti, un ritorno di gentilezza ai nostri piccoli».
Il ringraziamento va a questi bambini e ai loro genitori per l’impegno corale espresso, alla Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Auciello, che ha saputo cogliere la valenza formativa, educativa e sociale di questa proposta e promuoverla convintamente.
Angela Paparella
© Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
01 maggio 2025
Cronaca
Stella al Merito del Lavoro: otto cittadini di Molfetta saranno premiati oggi al Teatro Piccinni di Bari
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
01 maggio 2025
Politica
Scritte contro i politici a Molfetta da presunti anarchici. L’imbecille di turno imbratta anche la targa dello studio dell’avv. Pietro Mastropasqua. Solidarietà di “Quindici” che in passato ha subito la stessa situazione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet