Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Condannati autotrasportatori per illeciti ambientali a Molfetta
Il tribunale assolve invece gli imprenditori
14 ottobre 2010
MOLFETTA -
Si è concluso il processo, iniziato grazie ad un intervento della Guardia di Finanza di Molfetta e Trani nel giugno del 2006, che vedeva imputati i tre autisti e i quattro imprenditori accusati di aver smaltito illecitamente materiale di varia natura, proveniente da rifiuti edilizi, e non idoneo all'area di smaltimento nei pressi della zona Asi di Molfetta (località Lama Marcinase).
Era stato il sostituto procuratore di Trani,
Marco D’Agostino
, a contestare la violazione della normativa vigente in ambito ambientale avendo constatato lo smaltimento di materiale in un sito, di 25 mila metri quadrati, destinato solo ai rifiuti inerti provenienti dal complesso urbano della città. Invece sul luogo sono stati ritrovati, tra l’altro, i resti di pilastri abbattuti provenienti dalla Casa Divina Provvidenza di Bisceglie. Inoltre furono ritrovati altri materiali pericolosi quali bitume, guaine, cemento armato, ferro, copertoni d’auto, vetro e plastica invece di terreno e pietrisco del circondario di Molfetta come stabilito dal consorzio. Il tutto coperto da terreno.
Sotto i riflettori dell’accusa finirono varie personalità, dai vertici alla base di alcune società, che, ognuno secondo la propria posizione, avrebbero contribuito al reato.
Il giudice monocratico
Lorenzo Gadaleta
(nella foto, il tribunale di Molfetta) ha condannato in primo grado tre conducenti dei camion usati per lo smaltimento:
Luigi Mangione
, di Corato, e
Domenico Calvi
, di Andria.
Per entrambi un anno di reclusione e pagamento di 3mila euro di multa per lo scarico nella zona di materiale edile residuale con l’aggravante anche di rifiuti pericolosi. Concessa però la sospensione condizionale della pena se i due provvederanno alla bonifica dell’area. Il terzo conducente,
Domenico Colamorea
, di Bitonto, dovrà pagare 5mila euro, solo per lo smaltimento di rifiuti pericolosi.
Assolti, per non aver commesso il fatto
,
gli imprenditori molfettesi
Beniamino La Forgia
e
Santo Di Salvo
, il geometra barese del consorzio
Nicola Campobasso
,
Mariantonietta Cascione
, di Terlizzi.
Raffaele Matera
, direttore del consorzio Asi, era stato già prosciolto in precedenza.
©
Riproduzione riservata
Autore:
Domenico Sarrocco
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet