Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Concerto il 3 novembre dell'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
28 ottobre 2010
BARI -
Mercoledì 3 novembre 2010 alle ore 21 presso il Teatro Forma di Bari (Via Fanelli 206/1) l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari si esibirà in un concerto diretto dal Maestro Nicola Samale e con solista il soprano Lydia Tamburrino (foto). I biglietti saranno in vendita la sera stessa del concerto presso il botteghino del Teatro Forma. Infoline: 080.5010277 – 080.5412302).
Il programma prevede, nel primo tempo, la prima esecuzione assolutadi Paraphrase dalla sonata in sì minore “Itinerari lisztiani a grande orchestra” Franz Liszt, autori Nicola Samale ePier Paolo Cascioli, voce recitante di Maurizio Pellegrini. Nel secondo tempo: “Morrò, ma prima in grazia”, da “Un ballo in maschera”, di Giuseppe Verdi; “Suicidio”, da “Gioconda”, diAmilcare Ponchielli; “Intermezzo” e “Voi lo sapete, o mamma”, da “Cavalleria Rusticana”, di Pietro Mascagni; “Con onor muore”, da “Madame Butterfly”, diGiacomo Puccini.Lydia Tamburrino (foto in allegato) si è perfezionata negli studi di canto con Franco Corelli, Placido Domingo e Montserrat Caballé. Ha esordito in Teatro in “Boheme”, di Puccini, nel ruolo di “Mimì”, a Jesi e a Lucca, con la regia di Lino Capolicchio. Ha debuttato in “Butterfly”, di Puccini, a Cagliari. E’ stata protagonista di un recital alla “Carnegie Hall”, a New York ed ha eseguito una serie di concerti per la Casa Reale Giordana.
Ha debuttato a Sassari, nel ruolo di Santuzza, in “Cavalleria Rusticana”, di Mascagni. A Valencia e ad Alicante, ha cantato “Tosca”, di Puccini. In occasione dell’Assemblea mondiale dell’UNESCO, ha cantato a Parigi. Per il “Teatro dell’Opera” di Roma, è stata protagonista di un recital a Canton, in Cina. Con la “Tokyo Simphony Orchestra”, ha tenuto due recital a Tokyo. Per la “Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari”, ha cantato nella Cattedrale di Bari la “Petite Messe Solennelle”, di Rossini. Con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, è stata protagonista della rassegna “Natale nelle Cattedrali” ed ha cantato lo “Stabat Mater” di Rossini. Nicola Samale ha iniziato gli studi di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” in Roma, diplomandosi in Flauto, Composizione strumentale per banda e Direzione d’orchestra. Ha iniziato la carriera direttoriale con la vittoria al concorso Aidem di Firenze nel 1969, il secondo premio al Concorso G. Cantelli di Milano nel 1969 e il primo in assoluto nell’ambito della “Rassegna giovani direttori italiani” della Radiotelevisione Italiana del 1970.Ha diretto tutte le principali orchestre italiane. All’estero è stato principalmente attivo in Inghilterra, Germania, Francia, Romania, Polonia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Belgio, Olanda.
Nicola Samale interprete, “spazia” in repertorio che, per il genere sinfonico, va dal barocco sino alla musica contemporanea, per la lirica, dal settecento napoletano sino alle più recenti espressioni dell’avanguardia. Come compositore si è distinto in un campo assai particolare: la ricostruzione di grandi capolavori incompiuti del repertorio sinfonico. Pier Paolo Cascioli si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Santa Cecilia” in Roma, con Ivan Vandor e in Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di musica "A. Casella" de L'Aquila con Nicola H. Samale. Si è perfezionato in composizione presso l'Accademia Chigiana e presso l'Accademia Nazionale di S. Cecilia con Azio Corghi e a Milano con Ivan Fedele. Ha collaborato come autore alla realizzazione del musical "Emmanuel", realizzato presso il Teatro dell'Opera di Toronto ed a New York. Ha avuto commissioni per brani orchestrali dall’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio e dall’Associazione Filarmonica Umbra.
Lo scorso aprile ha diretto il “Concerto Romano” ( ex Orchestra Sinfonica della RAI). Nel 2009 ha vinto il “Premio Speciale Mozart” della XV edizione del Concorso Internazionale di Composizione “ 2 Agosto ” di Bologna. Dirige stabilmente il “Coro dei dipendenti del Senato della Repubblica”, presso sant’Ivo alla Sapienza e il CORO C.A.I. sez. di Roma. Collabora con il IV e V canale RAI della Filodiffusione.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
12 maggio 2025
Cultura
Il Liceo Classico di Molfetta mette in scena le Eumenidi di Eschilo
13 maggio 2025
Attualità
Il Comune informa: Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet