Circolo Arci "Cavallo di Troia" Molfetta. Ecco il programma di aprile
MOLFETTA - L'aria primaverile arriva con tutta la sua freschezza anche nel circolo Arci “Cavallo di Troia” di Molfetta e regala un intensissimo mese di programmazione per tutti i gusti. La partenza sarà dedicata alla cultura hip hop: 9 aprile “Black Arena”, rap contest più live showcase con protagonisti gli Smania Uagliuns da Potenza, Miss Fritty da Bari e i talenti molfettesi Puni e Icy stares. Dopo il rap, torna il cantautorato nel circolo molfettese, con una vera perla del panorama musicale italiano: Betti Barsantini + Carolina da Siena.
Carolina da Siena, da Bisceglie, è una voce fuori dal coro dei tempi attuali, happy hardcore, come ama definirsi, un cantautorato al femminile con una componente narrativa importante e delicata; Betti Barsantini, invece, è il nome del progetto di Marco Parente e Alessandro Fiori, già voce dei Mariposa, che propongono un rock nostalgico, languido e sperimentale, ma nel senso più elevato e prezioso del termine.
L'evento è proposto in collaborazione con l'associazione culturale “Substrati - Culture dal sottosuolo”, nuova nel panorama pugliese, ma già incredibilmente attiva. Si prosegue il 10 aprile con il concerto di Andrea Rottin, cantautorato indipendente dal profondo est europeo, un grande talento in esclusiva per il circolo arci Molfettese, supportato dai baresi Superfreak, unici e imperdibili, quasi anglosassoni nel loro sound, orchestrali e squisitamente retrò.
Il 16 aprile il ritorno di una delle più potenti e amate band pugliesi: saranno sul palco dell'arci la Chop Chop Band + il rap-reggae di Keyant e Uncle George. Ancora un tocco di internazionalità di scena il 18 aprile, doppio live col folk raffinato ed inquieto dei ravennati Comaneci e gli italo-francesi Putan Club. I Putan club, ennesimo progetto del vulcanico François Cambuzat (L' Enfance Rouge), rivendicano una azione melodico-sovversiva ricca di immagini e suoni d'ogni tipo: una ricerca musicale cosciente e inedita che si mescola all'istant art con naturalezza e magia. Ultime due date per l'aprile live all'arci di Molfetta: 23 aprile Sugarmama da Trani, per un ritorno al blues in grande stile e, dulcis in fundo, doppio live stratosferico con il rock indie degli Eternauti da Bari e uno sguardo oltreoceano con lo strepitoso Dan Costello, carismatico songwriter newyorkese in grado di fondere liriche taglienti ad un intenso folk-jazz. Ma l'arci non è solo musica live, si sa; è tempo di letteratura, con la presentazione di "Ma tu sei il vento", esordio poetico del barese di Antonio Giampietro, l'11 aprile presso la nostra sede; è tempo di cinema, con la rassegna “I Dispersi”, in collaborazione con l'associazione “Substrati-Culture dal sottosuolo”, che porterà sugli schermi del circolo molfettese tre gioielli nascosti della cinematografia mondiale, tre film di grande sensibilità artistica che, per mancanza di coraggio o attaccamento ad obsolete logiche di mercato, non hanno raggiunto i canali distributivi italiani: il 12 aprile “Chapter 27”, di J.P.Schafer, il 19 “Eagle vs Shark” di Taika Cohen e, per concludere, il 26 The Fall di Tarsem Singh.