Recupero Password
Cibo e salute, la sicurezza passa dalla qualità
15 dicembre 2007

Rapporto tra salute e cibo, sicurezza alimentare, prodotti biologici, prodotti tipici, etichettature, sono stati gli argomenti di “C2 - Consumo Consapevole”, un seminario informativo ospitato nella struttura dell'Oleifi - cio Cooperativo “Goccia di Sole”. Il progetto rientra nel programma regionale “La Puglia che consuma”, realizzato con fondi del ministero delle Attività Produttive, le cui risorse sono attinte dalle multe pagate da quelle aziende scoperte a praticare maneggi truffaldini nel settore agro-alimentare. Il lavoro, elaborato da professionisti del settore in collaborazione con Unioncamere Puglia, attraverso seminari itineranti per la nostra Regione, ha l'obiettivo di promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione, educare all'acquisto di prodotti sicuri, conoscenza delle etichettature, sensibilizzare all'importanza della tracciabilità del prodotto. Il seminario si è sviluppato in due momenti, la proiezione di un lavoro multimediale (dvd) e il successivo dibattito, con due tecnici presenti, il dott. Matteo Manna, agronomo regionale Controlli prodotti biologici, e il dott. Sergio Pacini, presidente dell'Associazione biologi nutrizionisti italiani, che hanno risposto alle domande di un pubblico sia di addetti del settore che cittadini partecipi e interessati. Il lavoro multimediale (dvd) è stato elaborato con un taglio più giornalistico che scientifi co in senso stretto, anche perché destinato alla generalità dei consumatori, in modo particolare: scuole, associazioni, gruppi di cittadini interessati. Partendo da una serie di interviste occasionali per strada e tra le bancarelle dei mercati, tanto per capire come il rapporto tra salute e cibo sono percepite dai consumatori, alcuni esperti del settore sia in campo agroalimentare che medico danno consigli e suggerimenti sul modo di scegliere gli alimenti. Quali sono i comportamenti da adottare per una corretta alimentazione? Come si valuta la qualità di un alimento? Quali informazioni deve presentare un'etichetta e come si deve leggere? Cosa condiziona le scelte del consumatore?, sono alcune delle domande fondamentali a cui sicerca di rispondere in modo semplice ed esauriente, con alcune schede più tecniche per coloro che intendono entrare in profondità nelle problematiche della nutrizione in rapporto con la salute. Alla presentazione del seminario è intervenuto l'assessore regionale alla Trasparenza, Guglielmo Minervini, che ha sottolineato: “Questo corso dà una risposta alla crescente attenzione alla qualità del cibo, elemento fondamentale per la qualità della vita. L'alimentazione va educata e rieducata con la scoperta delle proprietà alimentari dei prodotti della nostra terra, che hanno notevoli qualità per gli effetti benefi ci sulla salute. Olio, vino, pasta, ortofrutta, insomma quella che la comunità scientifi ca chiama Dieta mediterranea. Ci vorrebbero più seminari come questo e la Regione sta pensando a una campagna a tappeto, nell'ambito del Piano della Salute”. Per il Comune era presente l'assessore alle attività produttive Giulio La Grasta, che ha lodato l'iniziativa, “per la crescente preoccupazione dei consumatori, per le scarse informazioni in merito alla qualità, provenienza e garanzie dei prodotti alimentari”. Dopo la proiezione del dvd, il dibattito si è sviluppato sul concetto centrale della tracciabilità, ossia della conoscenza di tutti i passaggi dalla terra alla tavola degli alimenti. Dalle risposte è emerso che il concetto della tracciabilità totale è un obiettivo ambizioso ancora da raggiungere. Anche se le norme nazionali e internazionali vanno in questa direzione, le maglie sono ancora troppo larghe. Il consumatore come può difendersi? Un rimedio sta proprio nella scelta consapevole. Ci sono marchi che in quanto tali esprimono la tracciabilità. E' il caso di prodotti DOP (Denominazione Origine Protetta), marchio riconosciuto a livello europeo che garantisce come di un dato prodotto, tutta la fi liera, dalla cura del terreno, pianta, raccolta, trasporto, trasformazione, fi no al confezionamento, sia riferibile a un determinato territorio, secondo un disciplinare rigoroso e controllato da enti terzi di certifi cazione. Per i prodotti non DOP, è centrale l'etichetta, più informazioni riporta, più alta dovrebbe essere la qualità. Le informazioni signifi cative, non sono solo quelle previste per legge, ma soprattutto quelle facoltative, come le certifi cazioni della classe ISO 9000, una sigla riconosciuta a livello globale, che esprime un prodotto con i più elevati standard qualitativi. Ovviamente si è parlato di olio. Il presidente dell'Oleifi co Cooperativo, il dott. Gianni Mastropierro che ha sottolineato gli enormi sacrifi ci dell'azienda, che produce la linea “Goccia di sole - Dop terra di Bari”, per essere presente sul mercato con un prodotto di qualità certifi cato anche ISO 9000. Ma a fronte di successi in mercati competitivi, come Canada e Giappone, Emirati Arabi, quando si è cercato segmenti di mercato più ampi, ci si è scontrati con la frustrazione di un prezzo di mercato tropo basso rispetto alla qualità del prodotto, imposto da multinazionali che controllano la quasi totalità del mercato della grande distribuzione. Anche il prezzo è un elemento indicativo. ”Considerati i costi fi ssi della produzione frantoiana – ha detto il dott. Matteo Moccia – un olio extravergine che costa sotto i 4 euro, signifi ca che il lavoro di qualcuno non è ricompensato adeguatamente”. Nel corso del dibattito qualcuno ha chiesto come mai si vendano nei centro commerciali oli anche sotto i tre euro. Ha risposto una signora del pubblico: “Essere un consumatore consapevole, signifi ca avere la consapevolezza che un olio di qualità, non può costare tre euro. Io non mi fi derei, preferisco spendere qualcosa di più, ma essere sicura di ciò che porto in tavola”. Una risposta che da sola ha rappresentato il successo dell'iniziativa. Per chi volesse una copia del dvd, gratuita, è possibile richiederla alla segreteria dell'Oleifi co Cooperativo “Goccia di sole”, via Largo Tammone, 080 3381587, www.gocciadisole.com.
Autore: Francesco Del Rosso
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet