Recupero Password
Chi è l'armatore della nave? NAVIGANDO – Rubrica al servizio dei marittimi
15 luglio 2004

Continua la nuova rubrica “Navigando” (in collaborazione con il Cedim), che si propone di venire incontro alla esigenza di informazione della categoria dei marittimi. Per rendere più semplice il discorso, come al solito sviluppiamo l'argomento in forma discorsiva, sotto forma di intervista al presidente del Cedim, Mauro Brattoli. Sig.Brattoli cosa si intende armatore? “L'armatore è uno dei componenti di quell'organizzazione pubblicistica della navigazione che individuiamo con il vocabolo di nave marittima. Dunque egli, risulta essere, una delle figure pubblicistiche che compongono la suddetta organizzazione”. Chi è l'armatore? “L'armatore è il soggetto di nazionalità italiana che 'imprende' la navigazione con una nave marittima. Tale soggetto può essere una persona fisica o una persona giuridica; ma in quest'ultimo caso, il potere effettivo deve essere conferito ad una persona fisica in rappresentanza della persona giuridica”. L'armatore deve essere proprietario della nave? “Se il proprietario della nave (idonea) imprendesse la navigazione con la stessa nave (capace), sarà l'armatore. La navigazione con quella nave però, può essere 'impresa' anche da un soggetto diverso dal proprietario. In questo caso l'armatore non coinciderà con il proprietario. Ciò può verificarsi sull'esistenza di un contratto di locazione della nave che nel gergo si indica con la locuzione 'noleggio a scafo nudo'. Questo è il tipo di contratto di utilizzazione della nave che indichiamo con il termine “Custodia con facoltà d'uso” in presenza di nave sotto sequestro giudiziario, ed “amministrazione della nave sequestrata” se in presenza di nave sotto sequestro conservativo o pignorata. Tali tipi di contratto non vanno confusi con gli altri tipi di contratti di utilizzazione di nave che perseguono fini diversi, ancorché tutti, essendo dettati nello stesso Codice della Navigazione, devono essere formati solo se riferiti alla nave che deve navigare". Perché ha detto “con una nave” e non con le navi? “L'armatore risulta un titolo singolare e perciò può riferirsi ad una singola e determinata nave. Ciò non impedisce che quello stesso armatore possa aver impreso la navigazione con più navi. Ma in tal caso ci troviamo di fronte all'imprenditore della navigazione marittima che per un verso sarà ogni volta armatore di ognuna delle singole navi ed una sola volta imprenditore dell'azienda di trasporto tra i cui mezzi di produzione finalizzata al trasporto, pesca, rimorchio, diporto, dragaggio, ecc., figurano una o più navi spedite a tale servizio. Perciò egli è imprenditore, anche nel caso che tra i mezzi dell'azienda ci fosse una sola nave”. Fabrizio Fusaro fabrizio.fusaro@quindici-molfetta.it 5- continua
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet