Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
"CATERPILLAR": la 1a scuola ‘cantiere’ per la formazione di policy designer
Il Centro di Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha promosso l'avvio della pima Scuola di Progettazione di Politiche innovative con il coinvolgimento dei cittadini. Quattro le tematiche: rigenerazione delle città, nuove economie, politiche pubbliche, giustizia sociale. Le iscrizioni chiudono l'8 luglio
01 luglio 2019
BARI
- Il Centro di Eccellenza
per l'Innovazione e la Creatività dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ha promosso l'avvio della pima Scuola di Progettazione di Politiche innovative con il coinvolgimento dei cittadini e che avrà come direttore il prof. Giuseppe Moro, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell'UniBA. L'obiettivo del Corso è formare figure di
policy designer:
professionisti in grado di guidare processi di costruzione di politiche pubbliche con la partecipazione dei cittadini; esperti in grado di partire dall’analisi condivisa dei problemi, individuare gli obiettivi da raggiungere e progettare le strategie d’intervento da attuare. Esso si rivolge a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo in ambito politico, ai funzionari pubblici, ai liberi professionisti nei settori della progettazione urbanistica e dello sviluppo economico e sociale, agli aderenti alle organizzazioni di partecipazione e ai cittadini che desiderano svolgere un ruolo attivo all’interno della società. Il Corso consentirà a persone di diverso profilo professionale di riflettere su temi strategici per lo
sviluppo dei territori
,
studiare e sperimentare
metodi scientifici per la costruzione di
politiche pubbliche
, conoscere
politiche partecipate
già realizzate a livello nazionale e internazionale,
applicare
in contesti attuali le competenze acquisite. Il
corso di alta formazione
, organizzato in incontri/dibattiti/laboratori, è suddiviso in 4 sessioni corrispondenti ai seguenti 4 ambiti socio-politici strategici, quali:
la
rigenerazione delle città
in chiave sostenibile e durevole;
le
nuove economie
nei processi di trasformazione urbana;
le
politiche pubbliche
per superare le disuguaglianze e valorizzare le diversità;
la
giustizia sociale
e diritti umani: conoscenza, etica e politica.
Il Corso si sviluppa in 4 fine settimana tra settembre e ottobre 2019, a partire da
venerdì 6 settembre
, presso l'Aula BaLab “Guglielmo Minervini” al primo piano del Centro Polifunzionale Studenti (ex Palazzo Poste) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in Piazza Cesare Battisti, 1 a Bari.
Sarà possibile effettuare l'iscrizione entro l'8 luglio 2019 seguendo le indicazioni riportate sul sito UNIBA, alla pagina:
https://www.uniba.it/didattica/corsi-universitari-di-formazione-finalizzata/corsi-e-progetti-di-alta-formazione/2018-2019/CATERPILLAR
Tra i docenti interverranno, tra gli altri:
Angela Barbanente
– docente di pianificazione territoriale del Politecnico di Bari
Cristina Tajani
– assessora alle politiche del lavoro del Comune di Milano
Vito Peragine
– direttore del dipartimento di economia e finanza dell’Università di Bari
Vincenza Rando
– responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera Contro le Mafie.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
08 maggio 2025
Attualità
L’Itet “G. Salvemini” porta Molfetta al centro dell’Europa
07 maggio 2025
Attualità
Molfetta questa sera ricorda le vittime innocenti della guerra
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet