Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Cantieri perenni e opere raffazzonate: il ponte di Lama Martina a Molfetta, appena completato, si allaga alla prima pioggia
Il ponte di Lama Martina (prima cala) durante la pioggia
28 dicembre 2020
MOLFETTA
– Da sempre “Quindici”,
quello che gli altri non dicono
, mette in evidenza le anomalie dei cantieri perenni e soprattutto il fatto che i lavori non vengano realizzati a regola d’arte e presentino molti difetti, che fanno diventare uno spreco di denaro pubblico, i soldi spesi per realizzarle. Ma a Molfetta, per la traballante amministrazione comunale del “ciambotto” con il sindaco a rischio di sfiducia e che recentemente ha perso il suo assessore “cantiere perenne” sulla cui opera sta indagando la magistratura, sembra sufficiente portare avanti la politica del fare (per raccogliere consensi e dimostrare di operare per cambiare la città), non importa come e se di scarsa qualità. La conferma più recente è quella che riguarda il ponte di Lama Martina, quello della prima cala.
Tommaso Gaudio
, collaboratore di “Quindici” ci offre alcune considerazioni in merito al fatto che basta un po’ di pioggia perché la strada si allaghi. E’ questa l’opera fatta a regola d’arte? Sentiamo cosa ne pensano i cittadini di Molfetta. «Si dirà: il cittadino molfettese (io, ad esempio) è sempre criticone, brontolone, incontentabile malgrado gli... sforzi dell'Amministrazione nel rendere la città più vivibile, correggere le storture e, perché no? renderla più bella. Qui non intendo misconoscere tali sforzi. Ma solo rimarcare che, con tutta la buona volontà che, chi opera, profonde nell’eseguire le opere necessarie?, forse non basta perché manca l'attenzione al "dettaglio". Per due giorni, una pioggia benedetta è caduta su Molfetta. Percorrendo in questi giorni il ponte, del prolungamento via Martiri di Nassiriya, che attraversa Lama Martina (prima cala, per intenderci) constato che l'annoso problema del drenaggio delle acque meteoriche che ruscellano sul ponte, c'è sempre. Le auto in transito sollevano ondate di spruzzi che, in alcuni casi, possono essere pericolosi per le auto medesime e per gli sfortunati pedoni che possono attraversare a piedi il ponte, sui marciapiedi realizzati durante gli ingenti lavori di ristrutturazione, recentemente eseguiti. Come dico, sono stati realizzati grandi lavori: marciapiedi sicuri, ringhiera di protezione, riasfaltatura della sede carrabile, palme altissime,... canali di scolo delle acque dalla sede stradale che però, NON SCOLANO! Perché? Non lo so. Dal basso della mia ignoranza di questa materia, posso solo fare ipotesi. 1) i canali di scolo sono già intasati; ebbè, chi poteva prevedere il diluvio in corso? Abituati, come siamo, a pioggerelle 'asfittiche'. 2) i canali di scolo sono liberi e pervi, ma non SCOLANO - come dovrebbero - solo perché forse non ci si è accorti che fra il fondo stradale e l'imbocco del canale c'è uno... scalino; questo fa ristagnare acqua che provoca gli spruzzi, come se passasse un motoscafo in velocità. Altre ipotesi? Beh, avanzatele voi che avrete la pazienza di leggere queste note. Sono certo che l'impresa che ha eseguito i lavori, avrà già 'consegnato' l'opera e fatturato. Speriamo che l'amministrazione, attraverso una perizia possa accertare il motivo di questa piccola, fastidiosa anomalia e porvi rimedio. Nell'attesa, buon anno a tutti».
Tommaso Gaudio
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
o pazzariello
28 Dicembre 2020 alle ore 11:59:07
E DELLA STRADA VICINALE LA PADULA VICINO AL DISTRIBUTORE IP. NESSUNO NE PARLA?????
Rispondi
Mauro Germinario
28 Dicembre 2020 alle ore 01:26:52
E che dire del rifacimento del manto stradale su via Salvucci, i tombini erano a livello di strada, mentre ora dopo la riasfaltatura sono più bassi e quando ci passi con l''auto ci sono forti vibrazioni, la pista ciclabile lasciata a metà. La banda cantiere perenne ha colpito ancora.
Rispondi
Classifica della settimana
24 aprile 2025
Cronaca
La Procura di Trani chiede l’arresto del sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini e di altri 3. Coinvolto anche l’imprenditore portuale Totorizzo. Le indagini si riferiscono al nuovo mercato e al nuovo porto
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
23 aprile 2025
Attualità
Vulnologia - dal mito alla realtà, una conferenza all’Aneb di Molfetta
22 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Molfetta presentazione del libro di Michele Vercellini
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
20 aprile 2025
Cultura
Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet